Transmedialità: strategie per una comunicazione integrata
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    401690

  • Titolo Percorso

    Transmedialità: strategie per una comunicazione integrata

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    16/07/2025

  • Data di conclusione

    08/08/2025

  • Durata (in ore)

    40

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Montegrotto (PD)

  • Descrizione

    Oggi, vivere pienamente la cittadinanza significa essere presenti consapevolmente e sapersi posizionare in una realtà collettiva in costante trasformazione, che comprende spazi fisici e spazi digitali.
    A partire da questa consapevolezza, il corso si configura come un percorso teorico e pratico volto a stimolare docenti e studenti a diventare ideatori di rappresentazioni e narrazioni, attraverso la costruzione di artefatti multimediali che diano forma a esperienze, conoscenze disciplinari e riflessioni concettuali.
    Durante il percorso formativo si esploreranno le metodologie dell’approccio trialogico – incentrato sulla co-creazione di artefatti condivisi – e del service learning, valorizzando l’apporto che possono fornire per vivere il patrimonio culturale come strumento educativo e spazio di narrazione collettiva e partecipata, anche nella prospettiva della Public History.
    Sarà dedicata attenzione all’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG), integrando diversi strumenti d’azione studiando la centralità dell’umano e dell’apprendimento attivo.
    Il percorso formativo è blended e comprende: una fase sincrona con una parte propedeutica online e una parte centrale residenziale, e una fase asincrona di follow up. E’ articolato in attività teoriche, laboratorio strategico-pratico e riflessione e rielaborazione di contenuti individuale e/o a piccoli gruppi. Obiettivo è mettere a punto e condividere una strategia narrativa transmediale pensata per valorizzare le esperienze scolastiche e rafforzare la coerenza comunicativa a livello di rete o istituto.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LOMBARDIA, PUGLIA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso, di carattere intensivo, della durata di 40 ore, si sviluppa nel periodo compreso tra il 16 luglio e 8 agosto 2025:
    - 28 ore residenziali: 21 luglio – 24 luglio 2025
    - 4 ore online (attività propedeutiche)
    - 8 ore di follow up (attività asincrone individuali e/o in piccoli gruppi)

    Sono proposti esperienze e strumenti collegati al concetto di “presenza” nell’era digitale con le relative implicazioni sociali, cognitive e partecipative, dove l’essere presenti significa contribuire consapevolmente alla costruzione del sapere e alla vita della comunità. Vengono usate metodologie innovative come l’approccio trialogico, il service-learning, la public history e la citizen science.

    Approfondimenti tematici:
    • Presenza educativa e comunicazione: una visione sistemica
    • Cos’è la comunicazione integrata e perché è strategica per le scuole
    • Narrazione e identità istituzionale: definire un messaggio condiviso
    • La prospettiva della Public History
    • Coordinare contenuti diversi (slide, reel, testi, immagini) in modo coerente
    • Strumenti e pratiche per comunicare su più canali (eventi, social, materiali interni)
    Attività di osservazione ed elaborazione:
    • Uscita sul territorio e raccolta di elementi narrativi locali
    • Analisi di casi esemplari di comunicazione scolastica
    • Riflessione sulla dimensione narrativa delle istituzioni educative
    Workshop laboratoriale:
    WORKSHOP DI STRATEGIA NARRATIVA TRANSMEDIALE
    Progettazione di un concept narrativo istituzionale: un filo conduttore che collega le storie, i linguaggi e i formati della comunicazione scolastica.

  • Formatore/i

    VALERIO DI PAOLA, GIANNA ANGELINI, ROSSANA QUARTA

  • Data inizio iscrizioni

    01/07/2025

  • Data fine iscrizioni

    11/07/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.