Sui social con messaggi Smart: raccontare con i Reel - Scuola futura
Sui social con messaggi Smart: raccontare con i Reel
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

-
ID percorso
401118
-
Titolo Percorso
Sui social con messaggi Smart: raccontare con i Reel
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
16/07/2025
-
Data di conclusione
08/08/2025
-
Durata (in ore)
40
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Montegrotto (PD)
-
Descrizione
I canali social possono rappresentare una risorsa fondamentale per valorizzare e raccontare le attività delle scuole e dei progetti educativi. Tra i formati più efficaci e coinvolgenti ci sono i Reel, brevi video capaci di comunicare con immediatezza e creatività. I Reel sono anche una delle forme di comunicazione digitali più abusate: spesso vogliono colpire ritraendo tratti eclatanti, paradossali, carichi di emozioni eccessive e retoriche. Ma possono essere ben altro e diventare strumenti importanti della comunicazione. Nel percorso formativo la riflessione teorica è accompagnata da attività laboratoriali, volte a esplorare come docenti e studenti possano diventare protagonisti nella rappresentazione multimediale di esperienze personali, saperi disciplinari, concetti ed elaborazioni condivise Dirigenti e docenti sono guidati nella realizzazione di Reel pensati per la comunicazione istituzionale, con un linguaggio adatto al pubblico dei social e coerente con i valori educativi.
La proposta formativa approfondisce le metodologie dell’approccio trialogico, che pone al centro l’elaborazione collaborativa di artefatti, valorizzando il patrimonio culturale come luogo privilegiato di incontro, scoperta e narrazione partecipata. Sarà dedicata attenzione all’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG), integrando diversi strumenti d’azione mantenendo la centralità dell’umano e dell’apprendimento attivo. Il percorso formativo è blended: durante il percorso residenziale, momenti teorici, esperienze sul campo e laboratori pratici guideranno alla progettazione e realizzazione di contenuti video efficaci e responsabili, integrando tecniche narrative e strumenti digitali accessibili. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LOMBARDIA, MARCHE, PUGLIA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso, di carattere intensivo, della durata di 40 ore, si sviluppa nel periodo compreso tra il 16 luglio e 8 agosto 2025:
- 28 ore residenziali: 21 luglio – 24 luglio 2025
- 4 ore online (attività propedeutiche)
- 8 ore di attività asincrone individuali e/o in piccoli gruppi
Il percorso si sviluppa attraverso:
Approfondimenti tematici:
• Presenza nei contesti educativi e comunicativi contemporanei.
• Il linguaggio dei social media: potenzialità e criticità educative.
• Comunicazione transmediale: narrazione breve, impatto visivo, uso del suono e del ritmo.
• L’uso dell’Intelligenza Artificiale per la scrittura di caption e la progettazione narrativa.
• Introduzione agli strumenti digitali applicativi.
Attività di osservazione ed elaborazione:
• Uscita sul territorio con raccolta di materiali visivi e spunti narrativi.
• Analisi di esempi di comunicazione social efficace e coerente.
• Riflessione guidata su etica, rappresentazione e messaggio educativo.
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI REEL
Lavoro a piccoli gruppi finalizzato alla produzione di un breve contenuto video con finalità comunicative istituzionali. -
Formatore/i
MATTEO QUARTA, LAURA SANTINI, BEATRICE LIGORIO
-
Data inizio iscrizioni
01/07/2025
-
Data fine iscrizioni
11/07/2025