Strumenti per la creatività e la scrittura con l’IA
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    422184

  • Titolo Percorso

    Strumenti per la creatività e la scrittura con l’IA

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    07/10/2025

  • Data di conclusione

    10/11/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il corso offre ai docenti un percorso pratico e operativo per l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Attraverso quattro incontri sincroni di tre ore ciascuno, i partecipanti esploreranno strumenti digitali per la creatività e la scrittura, imparando a generare idee, supportare la produzione di contenuti testuali e progettare attività innovative in classe. Il percorso prosegue con la creazione di contenuti interattivi e presentazioni dinamiche, mostrando come l’IA possa essere utilizzata per sviluppare quiz e strumenti coinvolgenti per consolidare l’apprendimento. Una parte del corso è dedicata ai progetti grafici e visivi, nonché allo Storytelling multimediale, permettendo ai docenti di realizzare infografiche, poster, materiali personalizzati e contenuti narrativi arricchiti dall’IA.
    Le attività pratiche comprendono anche la produzione di audio e musica sintetica, offrendo la possibilità di arricchire le lezioni con esperienze multimediali coinvolgenti. A completamento del percorso, tre ore di attività asincrone consentono ai partecipanti di sperimentare autonomamente gli strumenti appresi, sviluppare piccole produzioni didattiche e approfondire le competenze acquisite.
    Nel complesso, il corso mira a fornire competenze concrete e strumenti immediatamente applicabili, integrando creatività, progettazione educativa e innovazione tecnologica per arricchire il lavoro quotidiano in classe.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Programma e contenuti.
    1. Strumenti per la creatività e la scrittura con l’IA: (3h)
    • concetti base sull’IA.
    • Generazione di idee, supporto alla scrittura e ricerca.
    • Progettazione didattica e idee per attività in classe.
    2. Contenuti e presentazioni interattive con l’IA: (3h)
    • quiz e attività interattive generate o supportate dall’IA.
    • Presentazioni dinamiche per consolidare l’apprendimento.
    3. Progetti grafici e visivi con l’IA e Storytelling multimediale: (3h)
    • creazione di infografiche, poster e materiali didattici personalizzati.
    • Uso dell’IA per semplificare e potenziare i progetti visivi.
    • Generazione di racconti, spunti narrativi e immagini.
    4. Attività didattiche e musica/audio con l’IA: (3h)
    • laboratorio pratico di applicazione delle tecnologie IA nel piano didattico.
    • Creazione di tracce musicali e voci sintetiche.
    • Esperienze multimediali per arricchire le lezioni.

    3 ore di attività asincrone.

  • Formatore/i

    SONIA GIARDINA

  • Data inizio iscrizioni

    18/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.