Strategie eLearning per ambienti collaborativi - Scuola futura
Strategie eLearning per ambienti collaborativi
Percorso Formativo (EFT Sardegna)

-
ID percorso
390266
-
Titolo Percorso
Strategie eLearning per ambienti collaborativi
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
22/09/2025
-
Data di conclusione
30/06/2026
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
10000
-
Descrizione
Il percorso MOOC, a cura dei membri delle Équipe Formativa Territoriale della Sardegna e della Sicilia, offre un'opportunità per i docenti di esplorare e integrare metodologie innovative nella loro pratica educativa attraverso quattro moduli interattivi:
- Visual Thinking: mappare le idee;
- Social Reading: immergersi nella lettura dei classici della letteratura;
- apprendimento attivo: metodologie e strumenti in ambienti LMS socio-costruttivisti;
- didattica delle discipline umanistiche con i sistemi LMS: strumenti avanzati e valutazione.
I partecipanti svilupperanno competenze chiave ispirate al costruttivismo sociale e alle comunità di pratiche per l’apprendimento.
MATERIALI
In piattaforma il corsista troverà materiali predisposti per ogni modulo: video-lezioni, slide di accompagnamento e schede didattiche che contengono delle specifiche proposte per ogni ordine e grado di scuole. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il programma di formazione si articola in quattro moduli per integrare metodologie didattiche innovative e strumenti digitali nella didattica.
Modulo 1 Visual Thinking
Si esplora il pensiero visivo e il pensiero radiale per creare mind map e memory map. Si analizzano le intelligenze multiple e i canali di apprendimento VAKOG per attività in classe più inclusive.
Modulo 2 Social Reading
Si introduce il Social Reading come metodologia collaborativa di lettura. L'obiettivo è trasformare la lettura di classici in un'esperienza interattiva, stimolando la creatività e l'analisi allegorica dei testi.
Modulo 3 Strumenti digitali
Ci si concentra sull'uso di piattaforme LMS per creare attività interattive. Si impara a promuovere l'apprendimento attivo, la collaborazione e l'interdisciplinarità attraverso strumenti digitali.
Modulo 4 LMS avanzato e valutazione
Si approfondiscono le funzionalità avanzate delle piattaforme LMS, come l'uso di learning object. Si offrono strategie per monitorare i progressi, personalizzare i percorsi e riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa nella didattica.
ATTESTATO
Per ottenere l’attestato, sarà necessaria la visualizzazione dei materiali e il superamento dei quiz intermedi e finale. -
Formatore/i
CATERINA ORTU, NUCCIA SILVANA PIRRUCCELLO, NICOLETTA CAO