Sfera Futura "Tecnologie e creatività educativa tra intelligenza artificiale e Tinkering”# Summer Camp - Scuola futura
Sfera Futura "Tecnologie e creatività educativa tra intelligenza artificiale e Tinkering”# Summer Camp
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
401668
-
Titolo Percorso
Sfera Futura "Tecnologie e creatività educativa tra intelligenza artificiale e Tinkering”# Summer Camp
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
10/07/2025
-
Data di conclusione
12/07/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
IC LOZIO ATESTINO - PADOVA
-
Descrizione
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, nasce con l’obiettivo di accompagnare i docenti della scuola secondaria – e in forma avanzata anche alcuni insegnanti della primaria – in un percorso intensivo di aggiornamento sulle frontiere dell’innovazione tecnologica nella didattica. Attraverso un approccio laboratoriale, esperienziale e integrato con la metodologia del Tinkering, i partecipanti esploreranno le potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA), dei microcontrollori e della robotica educativa, non solo come strumenti tecnologici, ma come leve per una didattica attiva, creativa e critica. Il corso mira a costruire competenze trasversali tra scienza, etica e progettazione, portando i partecipanti a confrontarsi con le basi teoriche e applicative dell’IA (Machine Learning, riconoscimento facciale, IA generativa); l’uso di microcontrollori per la costruzione di artefatti interattivi; la raccolta e lettura dei dati; la riflessione etica sull’impatto educativo e sociale delle nuove tecnologie. Nel percorso sarà centrale il lavoro collaborativo, la progettazione condivisa, la creazione di prototipi concreti (ad esempio: un insetto robotico intelligente), fino alla documentazione e restituzione pubblica delle esperienze didattiche. Il progetto si inserisce pienamente nei paradigmi STEAM e si rivolge a quei docenti che intendono rendere l’innovazione tecnologica non solo un contenuto, ma una forma di pensiero educativo. Il percorso sarà organizzato presso l'IC di Lozio Atestino.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
il percorso formativo si articola nei seguenti moduli:
Modulo 1 – Introduzione all’intelligenza artificiale in educazione. Che cos’è l’intelligenza artificiale e perché parlarne a scuola - Introduzione al Machine Learning. Etica dell’intelligenza artificiale: rischi, potenzialità, implicazioni educative - Applicazioni interdisciplinari dell’IA nella didattica (esempi reali).
Modulo 2 – Microcontrollori e interazioni digitali base - Laboratorio pratico. Introduzione all’uso dei microcontrollori - Differenza tra pin analogici e digitali. Lavorare con sensori (luce, movimento, temperatura) e attuatori - Montaggio di semplici circuiti interattivi - Sperimentazione diretta in piccoli gruppi.
Modulo 3 – Tinkering e costruzione di un insetto robotico - Laboratorio progettuale.
Progettazione e costruzione fisica dell’insetto robotico Inserimento di componenti elettronici.
Sviluppo del comportamento reattivo (muoversi, accendersi, suonare ecc.) - Prove pratiche di funzionamento - Discussione sull’uso di artefatti robotici in aula.
Modulo 4 – Machine Learning applicato al robot: dati e riconoscimento -Laboratorio avanzato.
Riconoscimento facciale e IA integrata al movimento del robot - Raccogliere dati, osservarli, fare regressione e classificazione semplice - Introduzione e sperimentazione con IA generativa (testuale o visiva) - Simulazione di attività didattiche legate ai dati e all’interazione intelligente.
Modulo 5 – Project work e restituzione finale - Presentazione, confronto e documentazione.
Condivisione dei progetti realizzati dai gruppi - Riflessione guidata sulle competenze acquisite.
Discussione sull’integrazione nelle diverse discipline - Adattamento delle attività alla primaria e secondaria - Documentazione dell’esperienza - Debriefing finale e proposte per percorsi futuri. -
Formatore/i
ALFONSO D'AMBROSIO
-
Data inizio iscrizioni
01/07/2025
-
Data fine iscrizioni
06/07/2025