Sfera Futura - Robotica educativa e tecnologie intelligenti per la scuola: costruire, programmare, connettere
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    407211

  • Titolo Percorso

    Sfera Futura - Robotica educativa e tecnologie intelligenti per la scuola: costruire, programmare, connettere

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    30/10/2025

  • Data di conclusione

    26/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Luogo di svolgimento

    IC Lozzo Atestino (Padova)

  • Descrizione

    Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, fornisce competenze di base per la progettazione di attività di robotica educativa integrate con elementi di Internet of Things (IoT), algoritmi di programmazione a blocchi, sensori interattivi e strumenti di intelligenza artificiale. Partendo dalla costruzione di modelli robotici semplici e funzionali, i partecipanti esploreranno il funzionamento di sensori di colore, luminosità e distanza, imparando a programmare azioni, reazioni e comportamenti complessi. Si introdurranno anche:
    - blocchi meteo per integrare dati reali (temperatura, umidità, condizioni climatiche) nelle attività robotiche;
    - algoritmi di controllo e automazione (sequenze, cicli, condizioni, variabili);
    - applicazioni AI di base per il riconoscimento di volto, immagini e suoni, utili per sviluppare progetti inclusivi e motivanti;
    - concetti di IoT per connettere il robot a reti locali o a internet, condividendo dati o controllando funzioni a distanza.
    I progetti proposti stimolano un apprendimento autentico e interdisciplinare, in linea con le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), favorendo la creatività, il problem solving e il pensiero computazionale. La robotica in ambito stem e la robotica per l'inclusione: verranno forniti materiali di testo e video del formatore. Analisi dati e scrittura di codici anche con l'AI.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso formativo prevede 2 incontri online calendarizzati nelle date del 4 e 6 novembre e tre incontri in presenza presso l'istituto di Lozzo Atestino- Padova.
    Fase Online
    Tutorial sulla programmazione avanzata con blocchi condizionali, cicli e variabili.
    Uso dei blocchi meteo per collegare dati reali al comportamento del robot.
    Applicazioni pratiche di AI per la scuola: riconoscimento del volto, immagini e comandi vocali.
    Forum e condivisione di progetti: sviluppo collaborativo di una scheda attività per la propria classe. Analisi di buone pratiche e casi studio in ambito STEM.
    La fase in presenza sarà organizzata in moduli erogati nelle giornate del 20-21 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e il 22 novembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova).
    Struttura dei moduli erogati in presenza.
    Modulo 1 Fondamenti di robotica educativa e programmazione a blocchi
    Modulo 2 Costruzione di robot e gestione dei sensori
    Modulo 3 Applicazioni scientifiche e automazioni
    Modulo 4 Domotica, riconoscimento e IoT

  • Formatore/i

    ALFONSO D'AMBROSIO

  • Data inizio iscrizioni

    26/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    25/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.