Sfera Futura "Digital Humanities: strumenti digitali e realtà immersive (AR/VR)
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    407081

  • Titolo Percorso

    Sfera Futura "Digital Humanities: strumenti digitali e realtà immersive (AR/VR)

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    10/10/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    Il percorso formativo "Digital Humanities: strumenti digitali e realtà immersive (AR/VR), inserito organicamente nel progetto Sfera Futura per docenti di materie umanistiche è concepito per offrire una comprensione approfondita e integrata delle Digital Humanities (DH) e del loro impatto sulla ricerca e sull'insegnamento. Il modulo introduttivo definisce le Digital Humanities come una disciplina transdisciplinare che negli anni ha evoluto i metodi tradizionali delle scienze umane e sociali integrando le tecnologie digitali all'avanguardia. In particolare, si focalizza sull'emergere e sull'utilizzo delle tecnologie immersive, come la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR), che consentono di rendere la didattica più coinvolgente, interattiva ed esperienziale. I docenti saranno guidati a comprendere in che modo le Digital Humanities, attraverso l'applicazione di AR e VR, influenzano profondamente sia la ricerca che l'insegnamento nelle discipline umanistiche. Ciò include la capacità di identificare e analizzare esempi concreti di progetti e applicazioni digitali che possono essere portati nella scuola secondaria, ad esempio archivi digitali, visualizzazioni interattive e modalità di analisi semi automatizzata dei testi. Una parte rilevante del percorso è dedicata alla riflessione critica sulle opportunità e sulle sfide insite nell'integrazione di questi strumenti innovativi nella didattica, tenendo conto delle esigenze specifiche del contesto scolastico. Attraverso l'approfondimento dei principi fondamentali della didattica digitale applicata alle materie umanistiche e facendo le esperienze immersive offerte da AR e VR, i docenti valorizzeranno inoltre una panoramica delle principali tecnologie e metodologie impiegate nelle Digital Humanities. Questo li preparerà a progettare percorsi formativi che sfruttino appieno il potenziale delle tecnologie digitali e immersive, trasformando la loro pratica didattica in un'esperienza più attiva e partecipativa per gli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Il percorso formativo prevede 4 moduli erogati in modalità sincrona online così strutturati:
    Modulo 1 Introduzione alle Digital Humanities - Panoramica sulle Digital Humanities come disciplina che unisce metodi digitali alla ricerca umanistica, con focus sull'evoluzione storica e l'emergere delle tecnologie immersive.
    Modulo 2 Tecnologie immersive - Realtà Aumentata e Realtà Virtuale. Approfondimento delle tecnologie AR e VR, presentazione di esempi concreti e applicazioni rilevanti per la didattica nelle scuole secondarie.
    Modulo 3 Integrazione digitale nella didattica umanistica. Analisi delle opportunità e delle criticità nell'uso delle tecnologie digitali immersive in ambito scolastico, con attenzione al contesto specifico delle materie umanistiche.
    Modulo 4 Metodologie e didattica innovativa - Esplorazione dei principi della didattica digitale applicata alle materie umanistiche, valorizzando l'esperienza immersiva e le metodologie proprie delle Digital Humanities.

  • Formatore/i

    MARILENA FERRARO

  • Data inizio iscrizioni

    20/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    08/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.