Sfera Futura "Cyber Explorers: sicurezza digitale, cittadinanza ed etica nell'era connessa"#MOOC
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    405415

  • Titolo Percorso

    Sfera Futura "Cyber Explorers: sicurezza digitale, cittadinanza ed etica nell'era connessa"#MOOC

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    21/08/2025

  • Data di conclusione

    23/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    10000

  • Descrizione

    Il percorso "Cyber Explorers: sicurezza digitale, cittadinanza ed etica nell'era connessa" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura approfondisce con precisione i principali rischi digitali, illustrando come attacchi di phishing consistano in tentativi fraudolenti di sottrarre dati sensibili attraverso messaggi ingannevoli, mentre le truffe online possono assumere molteplici forme, dalla falsificazione di identità ai siti fasulli. Viene dedicata particolare attenzione ai deepfake, sofisticate manipolazioni di immagini e video che minacciano la credibilità e possono essere usate per disinformazione o estorsione. Per contrastare questi pericoli, il corso fornisce indicazioni dettagliate e pratiche, come l’adozione di password complesse e uniche per ogni servizio, l’attivazione di sistemi di autenticazione a due fattori, l’uso consapevole delle impostazioni sulla privacy, e suggerimenti per riconoscere tempestivamente contenuti sospetti o tentativi di inganno digitale, garantendo così una protezione efficace di dati, dispositivi e identità, in particolare nell’ambiente scolastico.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso si articola in tre moduli fondamentali che affrontano temi chiave per la scuola contemporanea.
    Modulo 1 introduzione dei concetti di sicurezza digitale, cittadinanza digitale ed etica dell’intelligenza artificiale. analisi di casi reali, rischi digitali come phishing, truffe e deepfake, e importanza di valori come rispetto, empatia e responsabilità nei contesti scolastici.
    Modulo 2 approfondimento della normativa AI Act e le sue implicazioni per la scuola, rischi e opportunità nell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito educativo. Guida pratica su come utilizzare l’IA nella didattica e nella gestione amministrativa, garantendo trasparenza, equità e responsabilità.
    Modulo 3 creazione di un ambiente digitale sicuro nelle scuole, con strategie per la protezione dei dati, l’uso di password sicure e la prevenzione di attacchi informatici.

  • Formatore/i

    GAETANO AFFUSO

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.