Sfera Futura "AI movie: quando l’AI ci aiuta a costruire video e audio storie”
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    405827

  • Titolo Percorso

    Sfera Futura "AI movie: quando l’AI ci aiuta a costruire video e audio storie”

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    26/09/2025

  • Data di conclusione

    27/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, si focalizza sul Digital Storytelling come strategia didattica attiva, che utilizza Digital Tales e storie interattive per l'apprendimento efficace. Esplora come l'Intelligenza Artificiale (AI) può supportare sia la progettazione (fumetti, fotoromanzi, video, Podcast, storie interattive), fornendo spunti narrativi e idee, sia la realizzazione pratica tramite piattaforme AI per creare contenuti multimediali artistici ed educativi. La formazione intende sviluppare Soft Skills comunicative trasversali, come la capacità di realizzare narrazioni video o audio efficaci, utili sia a scuola che nel lavoro, in tutte le discipline sotto l’ottica STEAM. Si evidenziano applicazioni pratiche come video curriculum, documentazione di progetti scientifici, video-giornali creativi con effetti come Chroma Key, animazioni educative e Podcast per promuovere la lettura. Dal punto di vista pedagogico, si parte dai fondamenti didattico-pedagogici sull’uso delle storie nella didattica, analizzando l’interazione con l’AI nelle fasi progettuali e costruttive, e l’impatto sull’apprendimento e la motivazione. Viene affrontata anche la dimensione etica, in particolare problemi legati alla Privacy e al Copyright nella condivisione sui social, per promuovere comportamenti responsabili tra gli studenti. Il corso offre esempi interdisciplinari e un Framework metodologico per fornire ai docenti strumenti e idee per nuove esperienze didattiche basate sul Digital Storytelling assistito dall'AI, favorendo approcci creativi, coinvolgenti e innovativi nell’educazione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso formativo è strutturato in 4 moduli così definiti :
    Modulo 1: Il Digital Storytelling
    • Introduzione ai fondamenti teorici del Digital Storytelling (DST), con focus sui pilastri fondamentali della narrazione.
    • Analisi delle diverse tipologie di DST: Visual-Storytelling, Story-Mapping, audio-Storytelling e video-Storytelling, e relative applicazioni in ambito educativo.
    Modulo 2: DST con l’Intelligenza Artificiale
    • Presentazione di un modello di lezione basato sull’approccio creativo delle 4 P (Project, Passion, Peer, Play di M. Resnick).
    • Costruzione di storie digitali tramite piattaforme AI, con attenzione all’arte di formulare Prompt efficaci per ottenere idee narrative.
    • Valutazione dei processi di Digital Storytelling con AI: generazione di criteri e strutturazione di rubriche per includere le competenze multimediali.
    Modulo 3: Video Storytelling con AI
    • Approfondimento del Framework CATLM (Cognitive Affective Theory of Learning with Multimedia) e gestione del sovraccarico cognitivo nei media.
    • Sperimentazione di Webapp AI per creare ipermedia e videolezioni interattive.
    • Principi di Videoediting: ripresa, montaggio, effetti speciali (Chroma Key, Split Screen, Slow Motion).
    • Uso di piattaforme online con AI per generare e modificare video didattici.
    Modulo 4: Audio Storytelling con AI
    • Progettazione di lezioni attraverso Podcast.
    • Utilizzo di AI per scrivere testi e musiche per podcast o produzioni audio.
    • Studio e sperimentazione di Editor audio, tecniche di registrazione e audio Editing.

  • Formatore/i

    MARIA RITA MANZONI

  • Data inizio iscrizioni

    11/08/2025

  • Data fine iscrizioni

    25/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.