Servizi educativi innovativi digitali per l'inclusione - percorso avanzato - Scuola futura
Servizi educativi innovativi digitali per l'inclusione - percorso avanzato
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Arezzo - ARVC010009)
-
ID percorso
428115
-
Titolo Percorso
Servizi educativi innovativi digitali per l'inclusione - percorso avanzato
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
17/11/2025
-
Data di conclusione
26/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
150
-
Descrizione
Il percorso è rivolto agli educatori dei convitti e ai docenti in servizio presso la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. La finalità di questo corso è quello di fornire agli educatori strumenti operativi digitali avanzati per aiutare gli studenti a realizzare autonomamente mappe concettuali e/o mentali e schemi come strumenti compensativi da utilizzare sia nello studio personale a casa sia nelle verifiche in classe.
Obiettivi generali:
• promuovere l’uso consapevole e inclusivo delle tecnologie digitali nella progettazione educativa e didattica.
• Sviluppare competenze operative su software e piattaforme per la personalizzazione dell’apprendimento.
• Favorire la creazione di ambienti digitali accessibili e collaborativi per studenti con diversi bisogni educativi.
• Integrare strumenti di monitoraggio e documentazione digitale dei percorsi inclusivi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso è strutturato in 4 moduli di 4 ore ciascuno e 4 ore per incontro finale.
17 novembre ore 9:00-13:00
19 novembre ore 9:00-13:00
21 novembre ore 9:00-13:00
24 novembre ore 9:00-13:00
Incontro 1 – Inclusione digitale e ambienti di apprendimento.
Laboratorio: creazione e gestione di uno spazio digitale di classe.
Incontro 2 – Strumenti compensativi e risorse digitali accessibili.
Software e applicazioni per la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
Laboratorio: realizzazione di una mini-unità digitale inclusiva.
Incontro 3 – Collaborazione e didattica partecipata.
Strumenti digitali per il lavoro cooperativo e la comunicazione.
Laboratorio: progettazione di un’attività inclusiva collaborativa.
Incontro 4 – Monitoraggio, documentazione e sostenibilità.
Strumenti digitali per valutare e documentare percorsi inclusivi.
Indicatori di efficacia e raccolta di evidenze.
Buone pratiche per la continuità e diffusione dei servizi educativi digitali.
Laboratorio: elaborazione del piano di azione per la propria scuola.
26 novembre ore 9:00-13:00
Incontro finale: condivisione di risorse, di lavori di gruppo effettuati, suggerimenti per continuare a migliorare le competenze personali sulla didattica inclusiva. -
Formatore/i
ROBERTO CURTOLO, ROBERTA POGGI, ALESSANDRA CIOFINI
-
Data inizio iscrizioni
08/11/2025
-
Data fine iscrizioni
16/11/2025