ScuolaFutura@Palermo #Agenda 2030: un'Escape Room per fare goal
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    257000

  • Titolo Percorso

    ScuolaFutura@Palermo #Agenda 2030: un'Escape Room per fare goal

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    18/05/2024

  • Data di conclusione

    31/05/2024

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    32

  • Luogo di svolgimento

    Palazzo Lanza Tomasi - Palermo

  • Descrizione

    Il workshop si propone di mostrare come collegare tra di loro, a fini didattici, l’utilizzo delle Escape Room virtuali con il tema della sostenibilità e gli obiettivi dell'Agenda 2030, concentrandosi in particolare sull'Obiettivo 14 – “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”. Durante il workshop saranno illustrate le caratteristiche chiave delle Escape Room didattiche e le ragioni pedagogiche che rendono questo approccio efficace per l'insegnamento. Inoltre, sarà presentata un’applicazione, accessibile a tutti, per la realizzazione di un'Escape Room, anche con l’ausilio dell’IA per la generazione di enigmi, indovinelli e la costruzione di uno
    Storytelling.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    - Introduzione all'Agenda 2030 e all'Obiettivo 14;
    - Escape Room: caratteristiche e vantaggi;
    - applicazione per la realizzazione di Escape Room;
    - realizzazione di una Escape Room come prodotto finale.
    Obiettivi:
    - utilizzare l'Escape Room per sensibilizzare i partecipanti sulle sfide ambientali;
    - utilizzare enigmi e sfide per favorire la comprensione dei concetti chiave legati alla sostenibilità degli oceani, come la biodiversità marina, la conservazione degli habitat e l'impatto dell'inquinamento;
    - promuovere il lavoro di squadra.
    Mappatura delle competenze:
    - abilità di pensiero critico per analizzare le questioni legate alla sostenibilità degli oceani;
    - competenze nella gestione dei progetti per coordinare efficacemente il lavoro di squadra durante l'Escape Room;
    - abilità di Leadership per guidare e motivare il proprio team verso il raggiungimento degli obiettivi.

    18/05/2024 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 - Workshop di 4 ore in presenza + 2 ore in modalità asincrona di restituzione materiali da svolgere in autonomia, secondo le indicazioni fornite dal relatore durante la lezione.

  • Formatore/i

    GIUSEPPE MASSIMO MILAZZO

  • Data inizio iscrizioni

    08/05/2024

  • Data fine iscrizioni

    17/05/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.