DigCompEdu - Scuola futura
DIGCOMPEDU
Il Modello
Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”, è basato sul lavoro condotto nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dalla Commissione Europea su mandato della Direzione Generale per l’Educazione, i giovani, lo sport.
L’obiettivo del quadro DigCompEdu è quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acqusizione.
Il documento integrale del quadro DigCompEdu è stato tradotto in italiano dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.
 
L’obiettivo del quadro DigCompEdu è quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acqusizione.
Il documento integrale del quadro DigCompEdu è stato tradotto in italiano dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.
 
	Il quadro di riferimento e il PNRR
Il Ministero dell’istruzione promuove l'adozione del quadro di riferimento “DigCompEdu ” per la formazione dei docenti sull'utilizzo delle tecnologie nella didattica all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
 
	DigCompEdu prevede le seguenti 6 aree di competenza che ciascun docente dovrebbe possedere:
- Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
 Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale;
- Area 2: Risorse digitali 
 Individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
 Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento;
- Area 4: Valutazione dell'apprendimento
 Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione;
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
 Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti;
- Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l'informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.
- A1 Novizio;
- A2 Esploratore;
- B1 Sperimentatore;
- B2 Esperto;
- C1 Leader;
- C2 Pioniere.