Ripensare la didattica inclusiva: l’IA come co-pilota nella progettazione - Scuola futura
Ripensare la didattica inclusiva: l’IA come co-pilota nella progettazione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roccapiemonte - SAPS18000P)
-
ID percorso
428125
-
Titolo Percorso
Ripensare la didattica inclusiva: l’IA come co-pilota nella progettazione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso intende offrire strumenti teorici e pratici per ripensare la didattica inclusiva attraverso il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale. Ogni modulo integra riflessioni pedagogiche e attività operative, con un taglio laboratoriale adatto a docenti con competenze già consolidate.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
20 ore di formazione così strutturate: 12 ore di attività sincrone in videoconferenza distribuite in 4 incontri da tre ore ciascuno + 8 ore di attività asincrone di approfondimento e di autoformazione su piattaforma dedicata.
Calendario del corso
20 - 21- 27 - 28 novembre 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Programma:
Modulo 1. Utilizzare l’IA generativa in classe:
1.1 Progettare con l’IA: strategie per costruire prompt efficaci e inclusivi.
1.2 L’IA come alleata per stimolare riflessione, confronto e pensiero critico.
Modulo 2. Progettazione didattica e supporto ai processi educativi con l’IA:
2.1 L’IA a supporto della progettazione e documentazione.
2.2 L’IA come supporto ai processi di apprendimento.
Modulo 3. Collaborazione, visualizzazione e coinvolgimento attivo con l’IA:
3.1 Mappe concettuali e connessioni guidate dall’IA.
3.2 Gamification e dinamiche attive con l’Intelligenza Artificiale.
Modulo 4. Personalizzazione avanzata e ambienti conversazionali:
4.1 Chatbot educativi come tutor virtuali per l’inclusione scolastica.
4.2 Contenuti didattici personalizzati: strategie per un apprendimento su misura. -
Formatore/i
SILVIA CASATI
-
Data inizio iscrizioni
10/11/2025
-
Data fine iscrizioni
19/11/2025