Prompt Engineering per la didattica e la valutazione della lingua straniera
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Genova San Giorgio - GETH020002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426125

  • Titolo Percorso

    Prompt Engineering per la didattica e la valutazione della lingua straniera

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    16/10/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

    ITTL Nautico San Giorgio

  • Descrizione

    Il percorso intende fornire i fondamenti per il lavoro con l’IA generativa. In tal senso, il percorso si concentrerà sul Prompt Engineering applicato ai principali usi dell’IA nella didattica e nella valutazione della lingua straniera. Dopo una sintetica illustrazione dei principali Prompt pattern, il percorso lavorerà su studi di caso e scenari propri dell’educazione linguistica, come, per esempio: la progettazione di compiti, adattamento di materiali e compiti (per es. per studenti DSA) o la generazione di item di lettura. Il percorso avrà un approccio problem-based e laboratoriale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    -Introduzione al Prompt e Prompt Engineering.
    -Regole base del Prompt.
    -Attività con l'IA e analisi della complessità (progettazione e valutazione).
    -Prompt base e scenari.
    -Prompt di ragionamento e scenari.
    -Lavorare con più Prompt e scenari.
    -Scenari e simulazioni d'uso.

    Date:
    giovedì 16 ottobre ore 15:00-19:00 online
    giovedì 23 ottobre ore 15:00-19:00 in presenza
    giovedì 30 ottobre ore 15:00-19:00 in presenza

  • Formatore/i

    SIMONE TORSANI

  • Data inizio iscrizioni

    13/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    15/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.