Progettare in Europa con il digitale: esperienze tra creatività, AI e Techno-CLIL
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Corsico - MIIS096002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426224

  • Titolo Percorso

    Progettare in Europa con il digitale: esperienze tra creatività, AI e Techno-CLIL

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    30/10/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    Corsico (MI)

  • Descrizione

    Il percorso formativo intende valorizzare metodologie Techno-CLIL e STEAM, promuovendo l’impiego di Web Tools, piattaforme digitali e strumenti di AI per sviluppare competenze progettuali e didattiche orientate alla creatività e alla collaborazione. Nel corso della giornata è previsto anche un approfondimento sulla dimensione interculturale e multilinguistica, in connessione con i temi dell’internazionalizzazione e della cittadinanza europea. L’obiettivo è favorire la diffusione di buone pratiche di didattica digitale e collaborazione internazionale, sostenendo una scuola capace di integrare progettazione, creatività e tecnologie emergenti in una prospettiva aperta e globale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    10 ore (7 ore in presenza + 3 ore asincrone). Date e orari: Giovedì 30 ottobre 2025 – 08:00–13:00 (sessione mattutina); 14:00–16:00 (sessione pomeridiana).
    Programma didattico: Introduzione alla progettazione europea e alla dimensione digitale come leva di innovazione scolastica. L’intelligenza artificiale come risorsa di supporto nei processi di innovazione, collaborazione e documentazione progettuale. Approfondimento: la prospettiva interculturale e multilinguistica nella progettazione europea. Dalla teoria alla pratica: creatività, metodologie Techno-CLIL e STEAM per la progettazione educativa. Workshop attivi: elaborazione in gruppi di mini-progetti e sperimentazione di metodologie collaborative e strumenti digitali. Condivisione dei lavori prodotti e confronto sulle potenzialità di trasferimento delle pratiche.
    Studio autonomo (modulo asincrono di 3 ore): approfondimento dei materiali e riflessione sulle strategie per integrare progettazione, creatività e didattica digitale.

  • Formatore/i

    DIEGO MORRONE; ANGELA PANZARELLA

  • Data inizio iscrizioni

    24/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    29/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.