Progettare, creare e valutare: contenuti didattici digitali ed inclusivi con supporto della IA
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426270

  • Titolo Percorso

    Progettare, creare e valutare: contenuti didattici digitali ed inclusivi con supporto della IA

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    11/11/2025

  • Data di conclusione

    28/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il corso intende accompagnare i docenti nella progettazione e realizzazione di contenuti didattici digitali innovativi e inclusivi, valorizzando le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale a supporto della didattica. Attraverso un approccio laboratoriale e pratico, i partecipanti esploreranno strumenti, applicazioni e metodologie che favoriscono la personalizzazione dell’apprendimento e l’inclusione degli studenti, anche con bisogni educativi speciali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Webinar 1 – L’innovazione didattica e l’AI nella scuola: scenari e prospettive - 11/11/2025 14.30-16:30
    Contenuti: il contesto dell’educazione digitale e inclusiva: riferimenti normativi e pedagogici.
    L’Intelligenza Artificiale nella didattica: potenzialità, limiti ed etica d’uso.
    Strumenti di AI generativa per la scuola: panoramica delle applicazioni utili al docente.
    Riflessione guidata: come cambia la progettazione didattica nell’era dell’AI.
    Obiettivi: sviluppare consapevolezza critica sull’uso dell’AI in educazione e individuare opportunità di innovazione nella propria disciplina.
    Webinar 2 – Progettare percorsi didattici digitali e inclusivi - 20/11/2025 14.30-16:30
    Contenuti: principi di Universal Design for Learning (UDL) e didattica inclusiva.
    Progettazione di attività didattiche digitali con strumenti di AI.
    Creazione di ambienti di apprendimento accessibili e collaborativi.
    Laboratorio guidato: ideazione di una Unità di Apprendimento digitale e inclusiva.
    Obiettivi: acquisire competenze per progettare esperienze di apprendimento accessibili e personalizzabili.
    Webinar 3 – Creare contenuti digitali con l’AI: strumenti e metodologie operative - 24/11/2025 15:00 -18:00
    Contenuti: utilizzo di piattaforme di AI generativa per la produzione di testi, immagini, audio e video didattici.
    Costruzione di materiali multimediali interattivi per la didattica.
    Attività pratiche: realizzazione di un prototipo di contenuto didattico digitale.
    Obiettivi: saper utilizzare strumenti di AI per creare risorse didattiche originali, inclusive e interattive.
    Webinar 4 – Valutare l’apprendimento e i contenuti digitali - 26/11/2025 15:00 -18:00
    Contenuti: la valutazione formativa e autentica nell’ambiente digitale.
    Strumenti di AI per la creazione di test adattivi e rubriche di valutazione.
    Analisi dei dati e feedback automatizzati.
    Laboratorio: progettazione di strumenti valutativi digitali coerenti con la progettazione didattica.
    Obiettivi: acquisire strumenti per la valutazione efficace e inclusiva dei percorsi digitali.
    Project Work – Realizzazione di un contenuto o percorso didattico digitale - 8 ore (attività asincrona, individuale o per piccoli gruppi)
    Sviluppo di un prodotto digitale (unità di apprendimento, percorso interdisciplinare, risorsa interattiva o valutazione adattiva) con l’uso di strumenti di AI.
    Documentazione del processo e riflessione sulle scelte metodologiche e inclusive.
    Obiettivo: mettere in pratica le competenze acquisite, realizzando un prodotto concreto e trasferibile nella didattica quotidiana.
    Webinar finale – Presentazione e restituzione dei project work - 28/11/2025 15:00 -17:00
    Contenuti: presentazione dei lavori dei partecipanti e analisi dei risultati.
    Discussione e confronto sulle buone pratiche.
    Feedback formativo e suggerimenti per l’applicazione nel contesto scolastico.
    Sintesi e riflessione conclusiva: verso una didattica innovativa e inclusiva con l’AI.
    Obiettivi: consolidare l’apprendimento, condividere esperienze e promuovere la creazione di una comunità di pratica.

  • Formatore/i

    ANDREA GUASTINI

  • Data inizio iscrizioni

    28/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    10/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.