Progettare ambienti innovativi di apprendimento spazi, pratiche e tecnologie per la didattica attiva - Scuola futura
Progettare ambienti innovativi di apprendimento spazi, pratiche e tecnologie per la didattica attiva
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Modena - MOIC840003)
-
ID percorso
428149
-
Titolo Percorso
Progettare ambienti innovativi di apprendimento spazi, pratiche e tecnologie per la didattica attiva
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
17/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso accompagna docenti e personale scolastico nella progettazione e gestione di ambienti innovativi di apprendimento, secondo le linee guida del PNRR Scuola 4.0 e i principi della didattica attiva. Attraverso esempi, modelli e strumenti digitali, i partecipanti esploreranno come trasformare gli spazi scolastici in ambienti flessibili, inclusivi e digitalmente supportati, capaci di sostenere metodologie come il cooperative learning, il project based learning, la robotica educativa, la gamification e il tinkering.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Modulo 1: Le fondamenta strategiche e il partner di pensiero (IA) Il nuovissimo paradigma: PNRR (Next Generation Class), i 4 processi istituzionali (ideazione, pianificazione, attuazione, governance) e la trasformazione da spazi "anonimi" a "emozionali.
Modulo 2: Design pedagogico e strumenti di visualizzazione. Architetture pedagogiche funzionali: Modelli ALD (Aule Laboratorio Disciplinari), TEAL e PBL. Definizione delle zone didattiche. (Presentazione, creazione, riflessione, restituzione) IA per il Conceptual Design didattico: analizzare documenti didattici esistenti e generare mappe concettuali strategiche.
Modulo 3: La scelta dei materiali e l'ecosostenibilita. Allestimento sostenibile (Eco-Design): il Tinkering come ponte tra creatività e sostenibilità (materiali di riciclo, scarti domestici). Progetti collegati all'Agenda 2030. Linee Guida MIM e il decalogo per la salute digitale. Il ruolo della scuola nella prevenzione e l'importanza delle attività analogiche. Kit per il Tinkering Low-Cost: focus sui materiali di scarto e sulla loro funzione didattica
• Modulo 4: Formalizzazione, valutazione e condivisione struttura della mappa finale: formalizzazione del blueprint didattico (spazio, strumenti PNRR/riciclo, attività, valutazione). La progettazione per l'inclusione (Piano di accessibilità pedagogica) IA per la trasparenza valutativa: documentazione e disseminazione: l'importanza della formalizzazione amministrativa e della creazione di un Toolkit condiviso. -
Formatore/i
GIAN MARCO MALAGOLI
-
Data inizio iscrizioni
14/11/2025
-
Data fine iscrizioni
16/11/2025