Pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali - Scuola futura
Pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

-
ID percorso
426190
-
Titolo Percorso
Pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Questo progetto formativo è pensato per i docenti della scuola primaria e si concentra sull'innovazione delle pratiche di verifica e valutazione attraverso l'uso delle tecnologie digitali. L'obiettivo principale è superare la tradizionale valutazione sommativa per abbracciare un approccio di valutazione formativa, che sia un vero e proprio strumento di supporto all'apprendimento per ogni alunno. Il percorso si articola in moduli pratici e laboratoriali dove i docenti impareranno a:
creare verifiche interattive e coinvolgenti utilizzando piattaforme digitali per ottenere un feedback immediato sui progressi della classe; utilizzare rubriche di valutazione digitali per rendere i criteri di giudizio chiari, trasparenti e oggettivi; fornire feedback efficaci e personalizzati, sfruttando gli strumenti digitali per guidare gli alunni nel loro processo di crescita.
Al termine del corso, i docenti saranno in grado di progettare e implementare un sistema di valutazione più dinamico, inclusivo e motivante, trasformando la verifica da momento di giudizio a opportunità di apprendimento. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Incontro 1: Dalla valutazione al valutare per l'apprendimento (3 ore)
Obiettivo: comprendere il passaggio da una valutazione sommativa (di fine percorso) a una formativa (per il percorso). Introdurre i primi strumenti digitali per un feedback immediato.
Contenuti teorici: valutazione sommativa vs formativa: definizioni, differenze e finalità. Perché la valutazione formativa è cruciale nella scuola primaria.
Il Feedback efficace: caratteristiche di un feedback che aiuta a crescere (tempestivo, specifico, orientativo). Introduzione alla didattica digitale per la valutazione: come la tecnologia può supportare un processo di valutazione continuo e trasparente.
Laboratorio Pratico: creare quiz e giochi Interattivi: Introduzione a piattaforme semplici e immediate.
- Incontro 2: Strumenti Digitali per Verifiche Strutturate (3 ore)
Obiettivo: approfondire l'uso di strumenti digitali per creare verifiche più complesse e raccogliere dati utili alla didattica.
Contenuti Teorici (1 ora): tipologie di domande. Oltre la scelta multipla (risposte aperte, abbinamenti, ordinamenti). Raccogliere e leggere i dati: come utilizzare i report automatici generati dalle piattaforme per identificare le difficoltà comuni e personalizzare gli interventi.
Laboratorio Pratico (2 ore): approfondimento sulla realizzazione di questionari. Creazione di un questionario con diverse tipologie di domande. Impostazione della correzione automatica e del punteggio. Analisi della sezione "risposte" per visualizzare i dati in modo aggregato e individuale.
Introduzione a piattaforme utili alla valutazione.
Attività: ogni docente progetta una breve verifica strutturata con una delle piattaforme presentate.
- Incontro 3: Valutare le competenze con rubriche e Portfolio Digitali (3 ore)
Obiettivo: spostare il focus dalla valutazione delle conoscenze a quella delle competenze, utilizzando strumenti per osservare e documentare i processi di apprendimento.
Contenuti Teorici (1 ora): cosa sono le Rubriche di Valutazione? Struttura (dimensioni, criteri, livelli) e utilità per rendere la valutazione trasparente e oggettiva.
Il Portfolio Digitale: cos'è e perché è uno strumento potente per l'autovalutazione e per mostrare la crescita dello studente nel tempo. Laboratorio Pratico (2 ore): creare Rubriche Digitali. Utilizzo di fogli di calcolo o strumenti online semplici per creare e condividere rubriche di valutazione per compiti complessi. Introduzione al Portfolio Digitale. Uso di Padlet come "bacheca" digitale per raccogliere i lavori degli studenti.
Attività: I docenti definiscono una rubrica per valutare un'attività pratica e creano una bacheca su Padlet come esempio di raccolta di lavori per un progetto.
- Incontro 4: Project Work e condivisione (3 ore)
Obiettivo: mettere in pratica tutte le competenze acquisite progettando un'unità di valutazione completa. Condividere le buone pratiche e riflettere sull'implementazione in classe.
Contenuti Teorici (30 minuti): progettare un sistema di valutazione integrato. Come combinare verifiche tradizionali, strumenti digitali e osservazione in un piano di valutazione coerente.
Laboratorio Pratico - Project Work (2 ore): docenti progettano un "Kit di Valutazione" per una piccola unità di apprendimento utilizzando gli strumenti appena conosciuti.
Condivisione e conclusioni (30 minuti): ogni docente presenta brevemente il proprio "Kit di valutazione". Discussione finale, raccolta di feedback.
Calendario
3 novembre 2025 - orario 16.30-19.30
10 novembre 2025 - orario 16.30-19.30
17 novembre 2025 - orario 16.30-19.30
24 novembre 2025 - orario 16.30-19.30
8 ore di studio autonomo e project work. -
Formatore/i
RAUCCIO CARMELA
-
Data inizio iscrizioni
20/10/2025
-
Data fine iscrizioni
01/11/2025