Polo STEAM - Cuneo - Scuola futura
Polo STEAM - Cuneo
-
Polo
Liceo Classico e Scientifico Statale "Silvio Pellico - Giuseppe Peano"
-
Indirizzo
Corso Giovanni Giolitti, 11, 12100 Cuneo
-
Descrizione
Liceo Classico e Scientifico Statale “Pellico-Peano” Cuneo » è una delle istituzioni scolastiche referenti per la formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM attività che prosegue l'esperienza maturata nella gestione dello SNODO FORMATIVO dove si sono erogate oltre 600 ore di formazione in presenza per quasi 900 operatori della scuola e in varie attività del PNSD tra cui l'organizzazione di #FUTURACUNEO in cui si sono organizzati laboratori didattici steam per oltre 3000 bambini e ragazzi del territorio. Il progetto del POLO STEAM prevede oltre 50 laboratori di formazione online e/o in presenza di orario compreso tra le 8 e le 25 ore con un approccio interdisciplinare e laboratoriale con una parte di lezioni in modalità sincrona e parte di lezioni in autoformazione e n°4 workshop residenziali in presenza immersivi per un totale di 25 ore di formazione.
-
Formazione per la transizione digitale
-
Offerta Formativa
Accessibilità delle STEM: pratiche didattiche e tecnologiche per non vedenti - MOOC
Didattica con le Escape Room (Seconda Edizione)
Didattica Laboratoriale per le Scienze (Seconda Edizione)
Difendersi dalla Disinformazione nelle scienze
Giochiamo a carte per scoprire il coding
Imparare con il Design Thinking (Seconda Edizione)
Inclusione e disabilità visiva: pratiche didattiche e tecnologiche per la matematica
Intelligenza Artificiale e chatbot nella didattica
Intelligenza artificiale e protezione dei dati nell’era digitale - Laboratorio in presenza
Laboratorio di Problem Posing e Solving
La valutazione formativa automatica per le STEM
L’IA come parla? Lingua, linguaggi e letteratura alla sfida dell’IA (Seconda Edizione)
Realizzare video didattici professionali (Seconda Edizione)
Rischi ed opportunità dei dati e big-data, una sfida didattica
Scopriamo le STEAM con materiali poveri - MOOC
Videogiochi, AR, VR e Metaverso: una risposta didattica


