POLO#72 - Inclusione a scuola: il ruolo del digitale tra relazioni e competenze - Scuola futura
POLO#72 - Inclusione a scuola: il ruolo del digitale tra relazioni e competenze
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

-
ID percorso
426006
-
Titolo Percorso
POLO#72 - Inclusione a scuola: il ruolo del digitale tra relazioni e competenze
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
24/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Riva del Garda
-
Descrizione
Il percorso riconosce il personale ATA come snodo strategico della comunicazione nella scuola complessa e mira a far crescere competenze digitali e socio-relazionali per garantire inclusione, efficacia e trasparenza. Si lavorerà sulla padronanza della comunicazione orale, digitale e non verbale nelle interazioni con l’utenza e gli stakeholder, con particolare attenzione alla gestione di situazioni pluriculturali in ottica multicanale. Verranno progettate linee operative per l’accoglienza digitale delle famiglie di origine straniera (template di risposte plurilingue, glossari scolastici online) e definite procedure chiare per il ruolo di raccordo del personale ATA tra scuola e famiglie attraverso strumenti istituzionali come chat ufficiali e portali web. L’obiettivo è rendere l’ATA un vero presidio comunicativo, capace di agire con consapevolezza, coerenza e continuità su tutti i canali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
24-26/10 Riva del Garda
Calendario in presenza (16h)
24/10, 15:00–19:00 — Comunicazione: verbale/digitale/non verbale; soft vs hard skills (focalizzata su ATA).
25/10, 09:00–13:00 — Interculturalità; ruolo “ponte” scuola–famiglie; linee guida di accoglienza digitale.
25/10, 15:00–19:00 — Conflitti e negoziazione; uso traduttori (pro/contro); messaggi chiari (icone/infografiche).
26/10, 09:00–13:00 — Etica e social; equilibrio distanza/presenza; laboratorio: mini-Toolkit ATA.
Online (9h)
Sincrono 1 (2h): kick-off, obiettivi, strumenti, criteri.
Asincrono (5h): micro-moduli + compiti:
3 template multilingue di risposta, mini-glossario scolastico, mappa flussi chat/portale.
Sincrono 2 (2h): revisione artefatti, Q&A, piano d’azione per ruolo/plesso.
Metodi
Interattivo, esercitazioni, role-play su casi reali, brevi laboratori digitali.
Output attesi:
Linee guida di accoglienza, 3 template multilingue, mini-glossario, flusso operativo chat/portale, checklist etica & social, schema base gestione conflitti.
Valutazione
Partecipazione, consegna artefatti online, prestazione nelle simulazioni finali. -
Formatore/i
LORIS COLDEBELLA
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2025
-
Data fine iscrizioni
20/10/2025