POLO#70 - Il digitale per l’inclusione: comunicazione, relazioni e competenze - Scuola futura
POLO#70 - Il digitale per l’inclusione: comunicazione, relazioni e competenze
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

-
ID percorso
426004
-
Titolo Percorso
POLO#70 - Il digitale per l’inclusione: comunicazione, relazioni e competenze
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
17/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Roma
-
Descrizione
Il corso pone il personale scolastico al centro dei processi comunicativi della scuola contemporanea, valorizzandone il ruolo strategico nella relazione con studenti, famiglie e stakeholder. Partendo dalle competenze di comunicazione verbale, digitale e non verbale, il percorso sviluppa consapevolezza e strumenti per gestire in modo efficace le interazioni quotidiane, in presenza e a distanza.
Attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e casi reali, i partecipanti apprenderanno come costruire linee guida interne per l’accoglienza digitale, realizzare messaggi chiari e inclusivi e utilizzare traduttori e app multilingue in modo etico e responsabile. Particolare attenzione sarà data alle relazioni interculturali, alla gestione dei conflitti comunicativi e all’equilibrio tra dimensione digitale e relazione umana. Il percorso mira a rafforzare le soft skills comunicative e digitali specifiche dei diversi ruoli ATA – collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi – promuovendo un modello di comunicazione scolastica basato su empatia, chiarezza e rispetto delle norme deontologiche.
Metodologia attiva, laboratori digitali e momenti di confronto consentiranno di tradurre i principi in pratiche operative e replicabili all’interno delle scuole. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Roma
Il percorso prevede una parte in presenza per 16 ore e 9 ore online con materiali e attività da fare.
con questo programma:
17/10/2025 ore 15:00-19:00
18/10/2025 ore 9:00-13:00 e 15:00-19:00
19/10/2025 ore 9:00-13:00
• Gestione consapevole della comunicazione verbale, digitale e non verbale nella relazione con il pubblico e gli stakeholder.
• Creazione di linee guida interne per l’accoglienza digitale delle famiglie straniere (es. risposte standard multilingue, glossari scolastici digitali).
• Ruolo del personale ATA come “ponte” comunicativo tra scuola e famiglie attraverso strumenti digitali (chat istituzionali, portali web). Relazioni interculturali e strumenti digitali.
• La relazione complessa con famiglie di origine straniera: linguaggio verbale e non verbale, strumenti digitali per la comprensione reciproca e la comunicazione efficace. Equilibrio tra digitale e presenza.
• Potenzialità e rischi della relazione “a distanza” rispetto a quella “in presenza”.
Competenze digitali.
• Soft skills/Hard skills per una comunicazione efficace.
• Specificità delle soft skills nei diversi ruoli.
• Analfabetismo digitale e conflitti comunicativi: utilizzo di traduttori online e app di traduzione in tempo reale come supporto, con attenzione ai limiti e ai rischi di fraintendimenti.
• Creazione di messaggi digitali semplificati (linguaggio chiaro, icone, infografiche) per ridurre le barriere linguistiche.
• Analisi dei principali strumenti di negoziazione per gestire difficoltà e incomprensioni. Etica e uso consapevole del digitale.
• Rispetto del codice deontologico dei dipendenti pubblici e utilizzo consapevole dei social. Metodologia:
• Lezioni interattive ed esercitazioni pratiche.
• Simulazioni di casi reali.
• Attività laboratoriali sull’uso degli strumenti digitali.
• Momenti di riflessione e confronto. -
Formatore/i
LORIS COLDEBELLA
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2025
-
Data fine iscrizioni
14/10/2025