PNRRt10 L’intelligenza artificiale a scuola tra etica, creatività e innovazione didattica - Scuola futura
PNRRt10 L’intelligenza artificiale a scuola tra etica, creatività e innovazione didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
367245
-
Titolo Percorso
PNRRt10 L’intelligenza artificiale a scuola tra etica, creatività e innovazione didattica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/04/2025
-
Data di conclusione
30/04/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso offre ai docenti un’opportunità per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nella didattica, approfondendo il suo potenziale creativo e le implicazioni etiche, con particolare attenzione alla tutela della Privacy e alla protezione dei dati. Attraverso un approccio pratico e riflessivo, i partecipanti analizzeranno strumenti AI utili per la scuola e sperimenteranno attività didattiche innovative che favoriscano l’apprendimento attivo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Cos’è l’intelligenza artificiale? Definizioni, funzionamento e strumenti AI già disponibili per la scuola.
AI ed etica: opportunità, rischi, bias e impatto pedagogico.
AI e privacy: protezione dei dati, regolamentazioni e utilizzo responsabile delle piattaforme AI.
AI e creatività: utilizzo dell’intelligenza artificiale per la produzione di testi, immagini, musica e altri contenuti.
Applicazioni pratiche nella didattica: strumenti AI per la personalizzazione dell’insegnamento e il supporto agli studenti.
Strategie per integrare l’AI nelle lezioni: esempi pratici per discipline umanistiche, scientifiche e artistiche.
Valutare l’uso dell’AI in classe: monitoraggio dell’impatto dell’AI sull’apprendimento e sullo sviluppo delle competenze degli studenti.
Progettazione di attività didattiche: sperimentazione guidata e creazione. -
Formatore/i
GAETANO AFFUSO
-
Data inizio iscrizioni
21/03/2025
-
Data fine iscrizioni
31/03/2025