PNRRt10 AI? No, grazie! O forse sì? – Ripensare la didattica con l’Intelligenza Artificiale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    364584

  • Titolo Percorso

    PNRRt10 AI? No, grazie! O forse sì? – Ripensare la didattica con l’Intelligenza Artificiale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/04/2025

  • Data di conclusione

    17/05/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    L’AI è ovunque: scrive, disegna, compone musica e probabilmente sa già cosa stai pensando. Questo percorso formativo è un viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra economia, società e tecnologia, per capire cosa sta succedendo e soprattutto come usare l’AI in classe senza trasformarla nell’ennesima moda passeggera. Machine Learning, AI generativa, Text-to-Text, Text-to-Image, Text-to-video e pure Text-to-music: scopriremo come questi strumenti possono rivoluzionare la didattica, evitando di diventare meri compilatori di Prompt senza anima. Qui si sperimenta, si smonta e si ricostruisce: strategie innovative per ribaltare il modo di insegnare e apprendere.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Calendario:
    4, 11, 16, 23 APRILE 2025 dalle 16:00 alle 19:00.
    Incontro 1 - AI: genio, truffa o moda passeggera?
    In questo primo incontro smontiamo miti, pregiudizi e illusioni sull’Intelligenza Artificiale. Vedremo come sta cambiando il mondo, il lavoro e – ovviamente – la scuola.

    Incontro 2 - Machine Learning e LLM: ma l’AI sa davvero quello che dice?
    In questo incontro entriamo nel cuore del Machine Learning e dei modelli linguistici (LLM), scopriamo perché l’AI è così brava a generare testi e impariamo a darle le giuste istruzioni senza finire in un Loop di risposte assurde. Proveremo Prompt creativi e vedremo come trasformare un dialogo con l’AI in un’esperienza didattica utile e divertente.

    Incontro 3 - AI e immagini.
    In questo incontro esploreremo il mondo del Text-to-Image, scoprendo come far generare immagini, analizzandone i limiti e – soprattutto – trovando modi furbi per usarle in classe senza creare mostri a tre teste. Tra materiali didattici, giochi visivi e attività creative, scopriremo come rendere le lezioni più visive e coinvolgenti.

    Incontro 4 - AI per la didattica: strumenti geniali, creatività e… concerti con un clic!
    In questo ultimo incontro esploreremo gli strumenti più creativi dell’AI, dal Text-to-video al Text-to-music, passando per Tool didattici che possono semplificarci la vita (senza sostituirci). Alla fine del percorso, costruiremo insieme attività innovative da portare in aula, senza perdere di vista l’obiettivo: insegnare meglio, non fare i burattinai di Chatbot!

  • Formatore/i

    LUCA SCALZULLO

  • Data inizio iscrizioni

    14/03/2025

  • Data fine iscrizioni

    24/03/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.