Pensiero computazionale e informatica nelle scuole secondarie ad indirizzo non scientifico
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - San Martino in Pensilis - CBIC82000C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428023

  • Titolo Percorso

    Pensiero computazionale e informatica nelle scuole secondarie ad indirizzo non scientifico

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/11/2025

  • Data di conclusione

    27/11/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    100

  • Descrizione

    Il corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione agli indirizzi non scientifici e mira a integrare i percorsi “tradizionali” di pensiero computazionale con strumenti e tecnologie aggiornate, tra cui le più recenti applicazioni di intelligenza artificiale generativa. Le attività proposte sono pensate per sviluppare competenze trasversali come problem solving, logica, creatività e collaborazione, con esempi concreti applicabili nelle discipline umanistiche, artistiche e sociali. Il percorso adotta un approccio pratico e innovativo, guidando i docenti verso un uso consapevole e critico delle nuove tecnologie digitali e favorendo la progettazione di attività didattiche coinvolgenti e inclusive.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Modulo 1: Introduzione al pensiero computazionale e falsi miti - 13/11, 16:30-19:30
    • Definizione e pilastri del pensiero computazionale: decomposizione, pattern, astrazione, algoritmi
    • Esempi pratici: analisi di un testo letterario attraverso la scomposizione delle sequenze narrative; progettazione di una campagna di sensibilizzazione (educazione civica) come sequenza di azioni e decisioni
    • Uso di metafore visive e strumenti per la didattica
    • Discussione su come il pensiero computazionale possa essere utile nelle discipline umanistiche e artistiche
    • Glossario visivo dei concetti chiave.
    Modulo 2: Problem solving, algoritmi e rappresentazione dell’informazione - 17/11, 16:30-19:30
    • Problem solving e decomposizione collaborativa
    • Algoritmi: sequenze, cicli, condizioni
    • Rappresentazione dell’informazione tramite mappe concettuali e diagrammi di flusso
    • Introduzione a strumenti digitali per la rappresentazione: editor visuali, mappe digitali, strumenti di presentazione
    • Analisi di casi reali: organizzazione di un evento scolastico come processo algoritmico; analisi e visualizzazione di dati statistici (es. risultati di un sondaggio di classe).
    Modulo 3: Logica computazionale, coding visuale e 3 livelli di vibe coding - 20/11, 16:30-19:30
    • Introduzione alla logica computazionale: operatori, condizioni, variabili
    • Coding visuale con ambienti gratuiti e accessibili
    • I tre livelli di vibe coding
    • Esempi di coding nelle discipline non STEM (analisi del testo, arte, storia)
    • Discussione su come valutare il pensiero computazionale in classe
    • Integrazione dell’approfondimento opzionale.
    Modulo 4: Project-based learning e creazione di app didattiche - 24/11, 16:30-19:30
    • Costruzione di una UdA interdisciplinare: fasi, strumenti, valutazione
    • Esempi di project-based learning: dalla mappa concettuale all’app
    • Uso di ambienti di programmazione semplificati e piattaforme grafiche no-code
    • Attività: sviluppo guidato di una mini-app o risorsa interattiva
    • Strategie per l’inclusione e la personalizzazione
    • Peer feedback e condivisione dei progetti
    • Integrazione dell’approfondimento opzionale.
    Modulo 5: Valutazione, inclusione e sostenibilità del pensiero computazionale - 27/11, 16:30-19:30
    • Metodi di valutazione del pensiero computazionale: rubriche, osservazione, auto-valutazione
    • Analisi del testo e logica linguistica
    • Mappe concettuali interattive e strumenti per la collaborazione
    • Sostenibilità e replicabilità delle attività digitali
    • Discussione finale: come portare avanti il percorso nella propria scuola
    • Integrazione dell’approfondimento opzionale: riflessione sulle strategie per rendere sostenibile e diffondere l’uso di app didattiche sviluppate con piattaforme grafiche, promuovendo l’autoformazione e l’aggiornamento costante dei docenti.

  • Formatore/i

    PAOLO DI MONTE

  • Data inizio iscrizioni

    31/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    12/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.