Oltre l’AI c’è di più: come progettare il nuovo curricolo digitale innovativo - Scuola futura
							Oltre l’AI c’è di più: come progettare il nuovo curricolo digitale innovativo
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)
						
					
					- 
								
ID percorso
428045
 - 
								
Titolo Percorso
Oltre l’AI c’è di più: come progettare il nuovo curricolo digitale innovativo
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
06/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
26/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Al fine di lavorare sinergicamente con le azioni e le iniziative promosse dal Piano Scuola 4.0, le istituzioni scolastiche devono necessariamente revisionare e riadattare gli strumenti di
programmazione della scuola, dal piano per l’offerta formativa al curricolo scolastico, fino ad
arrivare al sistema di valutazione degli apprendimenti, anche per favorire l’acquisizione delle
competenze digitali che costituiscono un nucleo pedagogico trasversale alle discipline. I nuovi Curricoli Digitali dovranno essere progettati in coerenza con il nuovo quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2, assicurando una facile replicabilità, utilizzo e applicazione e mantenendo forti elementi di interdisciplinarietà e trasversalità.
Il corso ha l’obiettivo di offrire agli insegnanti un’opportunità di confronto sui criteri più adeguati per guidare la progettazione del curricolo verso l’innovazione avendo come focus la motivazione e orientamento come leve del percorso formativo della persona.
Gli obiettivi sono quelli di fornire indicazioni per la progettazione del curricolo e per la certificazione delle competenze digitali; sviluppare le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie; promuovere l’uso degli strumenti digitali con “autonomia e responsabilità” e prevenire i pericoli della rete. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
Modulo 1. L’ambiente di apprendimento digitale e lo sviluppo delle competenze.
Modulo 2. Metodologie didattiche innovative, attive e inclusive.
Modulo 3. Realtà Virtuale e alla Realtà Aumentata e panoramica di diverse applicazioni.
Modulo 4. Apprendimento immersivo e inclusivo.
Attività laboratoriali.
La struttura del percorso offre momenti di laboratorio con esercitazioni, simulazioni, tutoring e sperimentazione guidata in classe. Le lezioni sono introdotte da un primo momento di riflessione teorica, di contesto o dimostrativo, di taglio divulgativo, seguito da workshop a coppie o a gruppi ed esercitazioni e simulazioni di interazione d’aula. Le attività laboratoriali proposte sono finalizzate alla progettazione di ambienti di didattica aumentata e immersiva.
Il corso si conclude con un’attività di documentazione che attesta le ore di autoapprendimento svolte sui materiali didattici forniti attraverso un elaborato realizzato in classe dai corsisti. Questa fase consente di:
• trasferire i contenuti acquisiti durante il corso nella pratica didattica quotidiana;
• personalizzare il percorso formativo assegnando compiti differenziati a gruppi omogenei (per esempio per discipline insegnate e ordine scolastico);
• verificare, anche formalmente, l’apprendimento di ogni corsista.
Al termine del percorso formativo, il project work viene caricato sulla piattaforma e-learning.
06\11\2025 ore 15:00- 19:00 (sincrono +project work)
13\11\2025 ore 15:00- 19:00 (sincrono +project work)
23\11\2025 ore 15:00- 19:00 (sincrono +project work)
26\11\2025 ore 15:00- 19:00 (sincrono +project work) - 
								
Formatore/i
MATTEO TORRE
 - 
									
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
05/11/2025