Oltre il digitale: trasforma la mente con il pensiero computazionale. Strategie e strumenti per la scuola primaria e secondaria di primo grado - Scuola futura
Oltre il digitale: trasforma la mente con il pensiero computazionale. Strategie e strumenti per la scuola primaria e secondaria di primo grado
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)
-
ID percorso
428006
-
Titolo Percorso
Oltre il digitale: trasforma la mente con il pensiero computazionale. Strategie e strumenti per la scuola primaria e secondaria di primo grado
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
10/11/2025
-
Data di conclusione
17/11/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Questo corso online, della durata totale di 12 ore (articolate in 8 ore di formazione sincrona e 4 ore di studio individuale asincrono), fornisce ai docenti di scuola primaria e secondaria di secondo grado gli strumenti concettuali e pratici per integrare il pensiero computazionale nelle discipline curricolari.
Il percorso definisce il pensiero computazionale come competenza chiave del XXI secolo, chiarendone il valore trasversale e la fondamentale distinzione dalla programmazione (coding). Verranno illustrati i concetti chiave attraverso metodologie attive e attività "unplugged", dimostrando come applicare tale approccio in ogni disciplina, anche senza l'uso di dispositivi digitali.
La formazione si concentra sull'applicazione didattica, esplorando approcci ludici, strumenti di programmazione visuale e percorsi strutturati. I partecipanti saranno guidati nell'ideazione e progettazione di specifiche unità didattiche da implementare in classe, adatte al proprio ciclo scolastico. Il corso si conclude con la condivisione e discussione delle best practices e dei progetti elaborati. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Modulo 1: Introduzione al pensiero computazionale
- Definizione, importanza e perché è una competenza chiave per il XXI secolo.
- Non solo Coding: differenza tra pensiero computazionale e programmazione, e come il pensiero computazionale trascende l'informatica per applicarsi in ogni disciplina.
- Esempi "unplugged": Attività pratiche senza l'uso del computer per illustrare i concetti chiave del pensiero computazionale.
Modulo 2: Il pensiero computazionale nella scuola primaria e secondaria di secondo grado.
- Approccio ludico e creativo: metodologie e strumenti adatti ai bambini.
- Strumenti visuali di programmazione: percorsi didattici strutturati e risorse pronte all'uso.
- Esempi di come integrare il pensiero computazionale in alcune discipline scolastiche senza dispositivi digitali.
- Progettazione di semplici percorsi didattici: i docenti iniziano a ideare attività da proporre in classe. Divisi per cicli e discipline, elaborano unità didattiche concrete che integrano il pensiero computazionale.
- Best Practices e condivisione: presentazione e discussione dei progetti elaborati dai docenti. -
Formatore/i
FLORA DI MARTINO
-
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
-
Data fine iscrizioni
08/11/2025