Metodologie innovative e IA generativa: progettare ambienti di apprendimento del futuro
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426181

  • Titolo Percorso

    Metodologie innovative e IA generativa: progettare ambienti di apprendimento del futuro

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    05/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    L’evoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale stanno trasformando profondamente l’insegnamento e l’apprendimento. Il corso offre ai docenti della scuola secondaria di I e II grado strumenti concreti e strategie metodologiche per integrare l’IA generativa nella progettazione didattica, creando ambienti di apprendimento coinvolgenti, inclusivi e personalizzati.
    I partecipanti sperimenteranno approcci innovativi, comprenderanno le potenzialità dell’IA generativa e svilupperanno competenze per progettare percorsi didattici in grado di rispondere ai bisogni individuali degli studenti, favorendo autonomia, creatività e pensiero critico.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Introduzione all’IA generativa: definizione, strumenti, opportunità e sfide.
    Metodologie didattiche innovative.
    Integrazione di IA e didattica attiva: generazione di contenuti, simulazioni e strumenti di supporto all’apprendimento.
    Progettazione di ambienti inclusivi e personalizzati: UDL, strategie di differenziazione, feedback automatico.
    Etica e cittadinanza digitale: uso responsabile dell’IA, bias, privacy e sicurezza.
    Laboratorio operativo: progettazione e sperimentazione di micro-lezioni integrate con IA.

    Calendario
    5 novembre 2025 - h 15.00-18.00
    12 novembre 2025 - h 15.00-18.00
    19 novembre 2025 - h 15.00-18.00
    26 novembre 2025 - h 15.00-18.00
    8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    GIULIA CALOGERO

  • Data inizio iscrizioni

    20/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    04/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.