MAB Artistico Contemporaneo #MACPIACENZA - IT#017
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Pescara - PEIS00600B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    407079

  • Titolo Percorso

    MAB Artistico Contemporaneo #MACPIACENZA - IT#017

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    11/09/2025

  • Data di conclusione

    14/09/2025

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    Piacenza

  • Descrizione

    MAB Artistico Contemporaneo #MACPIACENZA è un laboratorio formativo residenziale rivolto a docenti e dirigenti scolastico, finalizzato alla sperimentazione di pratiche educative innovative a partire dall’analisi attiva dello spazio urbano. Il corso si sviluppa nella città di Piacenza e prevede una serie di azioni di mappatura urbana, esplorazioni sul campo e attività progettuali orientate a rileggere la città come ambiente di apprendimento. Attraverso modelli formativi come il Challenge Based Learning e l’Outdoor Learning, i partecipanti saranno guidati in un percorso di osservazione e interpretazione critica del tessuto urbano, affrontando questioni reali che oggi interessano le città e le comunità scolastiche: la sostenibilità, l’abitare, l’inclusione, la memoria, il futuro degli spazi pubblici. Il tema della “scoperta” fungerà da chiave metodologica e semantica, con particolare riferimento al tema dell’orientamento, inteso come processo dinamico di esplorazione del sé, dei luoghi e delle possibilità future.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso di formazione si articola in quattro giornate:
    - giovedì 11 settembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00;
    - venerdì 12 settembre dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30;
    - sabato 13 settembre dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30;
    - domenica 14 settembre dalle ore 8.30 alle 13.30.

  • Formatore/i

    OLMI ANDREA

  • Data inizio iscrizioni

    01/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    06/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.