Logica e creatività nella transizione digitale per la scuola primaria e secondaria di primo grado - Scuola futura
Logica e creatività nella transizione digitale per la scuola primaria e secondaria di primo grado
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)
-
ID percorso
428004
-
Titolo Percorso
Logica e creatività nella transizione digitale per la scuola primaria e secondaria di primo grado
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
17/11/2025
-
Data di conclusione
19/11/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il percorso formativo aiuta gli studenti a decifrare il funzionamento della tecnologia, anziché subirla passivamente. In questo contesto consideriamo le attività sul pensiero computazionale e il coding come strategie per la transizione digitale promuovendo lo sviluppo di soft skills e rafforzando creatività, autostima, lavoro di squadra e capacità di problem-solving. Il pensiero computazionale è fondamentale per la transizione digitale nella scuola, in quanto è una metodologia per risolvere problemi in modo logico e creativo, utile in tutte le materie, non solo in informatica. Attraverso attività come il coding e la robotica educativa, gli studenti sviluppano competenze digitali, pensiero critico e abilità di problem-solving. L'obiettivo non è creare programmatori, ma dare a tutti gli studenti strumenti per comprendere e interagire con il mondo digitale che cambia rapidamente. Quando si parla di coding è impossibile prescindere da due aspetti tra loro complementari: la tecnologia, che comprende le competenze di programmazione nonché la scelta ponderata degli strumenti e delle azioni da svolgere; e l’inserimento di tali attività nel curricolo e in contesti interdisciplinari con metodologie proprie della didattica laboratoriale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Modulo 1: Introduzione al Coding e al pensiero computazionale
- Coding: importanza nell'educazione moderna.
- Pensiero computazionale: componenti chiave (decomposizione, riconoscimento di pattern, astrazione, algoritmi) e come svilupparlo.
- Il Digital Storytelling? Elementi chiave e benefici educativi.
- Le fasi della creazione di una storia digitale: Ideazione, sceneggiatura, storyboard, produzione, post-produzione, condivisione.
- Strumenti per attività digitali: panoramica su software e app adatti.
- Esempi e analisi: visione di storie digitali e discussione critica.
Modulo 2: Coding per raccontare storie
- Laboratorio pratico: creazione guidata di un piccolo progetto di storytelling digitale.
- Sceneggiatura interattiva: come usare il coding per creare narrazioni non lineari ed efficaci con ritmo, tensione e colpi di scena.
- Progettazione di un digital storytelling: definizione di obiettivi didattici, identificazione del target, scelta del formato e degli strumenti.
- Laboratorio pratico guidato: I docenti iniziano a sviluppare la propria storia digitale integrando coding e narrazione.
- Condivisione e presentazione: restituzione del lavoro svolto. -
Formatore/i
FLORA DI MARTINO
-
Data inizio iscrizioni
01/11/2025
-
Data fine iscrizioni
13/11/2025