Lo sviluppo del pensiero critico nell'era digitale - Scuola futura
Lo sviluppo del pensiero critico nell'era digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
371983
-
Titolo Percorso
Lo sviluppo del pensiero critico nell'era digitale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
28/04/2025
-
Data di conclusione
28/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
In un’epoca in cui il digitale e l’Intelligenza Artificiale la fanno da padrone un po’ ovunque, la scuola deve trovare il modo per sostenere gli studenti e far sì che gli strumenti rimangano tali e soprattutto vengano utilizzati con intelligenza e sempre con l’obiettivo di supportare lo studente e stimolarne il pensiero critico. Si tratta quindi di una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma anche e soprattutto del tipo di approccio agli stessi, onde evitare che l’uso diventi abuso, impattando in maniera negativa sullo sviluppo del pensiero. Il percorso analizza e approfondisce pro e contro dell’utilizzo del digitale, inteso come Intelligenza Artificiale ma anche strumenti e applicazioni che velocizzano la realizzazione di testi, presentazioni etc. Il corso mira a fornire strumenti pratici e metodologici per affrontare con efficacia e consapevolezza le sfide della didattica contemporanea, partendo proprio da una riflessione sulle competenze di pensiero critico e creativo e sui processi di apprendimento che ne permettono la costruzione, passando per l’uso strategico del digitale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il pensiero critico: una Soft Skill molto importante.
Una riflessione sulle competenze di pensiero critico e creativo e sui processi di apprendimento che ne permettono la costruzione; l’utilizzo degli strumenti digitali nel quadro normativo corrente, e nei diversi ordini di scuola.
- Le 5 fasi del pensiero critico.
- Strategie di sviluppo del pensiero critico e della creatività.
- Scelta degli strumenti: come far emergere il pensiero critico? Come personalizzare.
- PNRR: strumenti e opportunità.
- Brain Storming e attività pratica: l’alunno che vorrei/il prof che vorrei.
- Conoscenza degli strumenti per una gestione stimolante e costruttiva di essi.
- Attività di pianificazione e studio di un progetto interdisciplinare da affrontare e sviluppare al 100% con il supporto della tecnologia.
- Esplorazione di strumenti di AI: pro e contro; pro stimolatori e contro da gestire. -
Formatore/i
SABRINA CONTALDO
-
Data inizio iscrizioni
31/03/2025
-
Data fine iscrizioni
27/04/2025