Lacerazioni tra generazioni - La difficoltà di educare nell’era digitale - PF25-01 - Scuola futura
Lacerazioni tra generazioni - La difficoltà di educare nell’era digitale - PF25-01
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Napoli Ferraris - NATF17000Q)
-
ID percorso
428090
-
Titolo Percorso
Lacerazioni tra generazioni - La difficoltà di educare nell’era digitale - PF25-01
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
25/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
9
-
Numero posti
200
-
Luogo di svolgimento
Polo Ferraris Napoli
-
Descrizione
Il percorso intende guidare i docenti in una riflessione profonda sul rapporto tra le nuove generazioni e l’intelligenza artificiale, esplorando le implicazioni educative, relazionali ed emotive di questo nuovo scenario. Ha lo scopo di offrire strumenti per comprendere il modo in cui i giovani vivono la rete e costruiscono relazioni mediate dalle tecnologie, spesso affidando alla macchina le proprie fragilità e il bisogno di ascolto. Il corso propone un confronto su come gli insegnanti possano recuperare un ruolo di presenza significativa, capace di riconoscere e accogliere il disagio giovanile, restituendo valore alla relazione autentica e umana all’interno della comunità educativa.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso si caratterizza per un approccio fortemente interattivo e partecipativo, finalizzato a stimolare il confronto, la riflessione critica e la costruzione condivisa di conoscenze.
Il percorso è della durata complessiva di 9 ore (6 ore in presenza e in video conferenza + 3 ore di attività in asincrona), articolato in più fase:
▪ Studio individuale asincrono finalizzato ad un Question Time.
▪ Incontro in presenza e online.
▪ Approfondimento autonomo con materiale rilasciato dal formatore.
Prima dell’incontro in presenza, i corsisti riceveranno una lettura-stimolo, che fungerà da base per un momento di “Question Time”: ciascun partecipante potrà proporre domande, osservazioni o suggestioni personali nate dalla lettura. Tra i contributi raccolti verranno selezionate dieci domande, che costituiranno il filo conduttore del dialogo con la formatrice durante l’incontro in presenza.
L’incontro sarà articolato in tre momenti:
• Lezione frontale, in cui l’autore approfondirà i principali temi del testo inviato in precedenza ai corsisti, valorizzando i contributi e le riflessioni condivise dai partecipanti.
• Question Time con l’autore, spazio dialogico in cui verranno affrontate le domande emerse nella fase preparatoria.
La metodologia proposta mira a promuovere un’esperienza formativa coinvolgente, riflessiva e collaborativa, in cui la partecipazione attiva diventa parte integrante del processo di apprendimento. -
Formatore/i
MARIA LUISA IAVARONE
-
Data inizio iscrizioni
09/11/2025
-
Data fine iscrizioni
24/11/2025