Laboratorio di AI generativa dell'Eduverso - 2
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Vibo Valentia - VVIS011007)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    386138

  • Titolo Percorso

    Laboratorio di AI generativa dell'Eduverso - 2

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    26/05/2025

  • Data di conclusione

    28/06/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Questo corso, rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado di tutte le discipline, si concentra sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’educazione, con un particolare focus sulla conversazione artificiale, il Prompting e la personalizzazione dell'apprendimento. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare l'IA generativa (IAg) all'interno delle loro pratiche didattiche, sviluppando attività interattive e personalizzate che coinvolgano gli studenti in nuovi modi di apprendere. Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, il percorso formativo approfondirà il ruolo dell’IA nella creazione di Chatbot educativi, nell'analisi linguistica e semantica computazionale, e nell’uso di sistemi di tutoraggio personalizzato per monitorare i progressi degli studenti. Verranno esplorati i concetti fondamentali del Prompt Engineering, la capacità di formulare domande efficaci per ottenere risposte pertinenti dall'IA, sviluppando così il pensiero critico e creativo degli studenti. Il corso si propone anche di fornire una riflessione critica ed etica sull'uso dell'IA nell'educazione, affrontando temi come la Privacy, la trasparenza degli algoritmi e il rischio di bias nei contenuti generati dall'IA. I docenti saranno guidati nella progettazione di unità didattiche innovative che utilizzino strumenti di IA per supportare l'apprendimento inclusivo e personalizzato, promuovendo l'inclusione e riducendo le barriere all'apprendimento. Saranno affrontati aspetti teorici e pratici attraverso lezioni frontali, esercitazioni e attività laboratori, che permetteranno ai partecipanti di applicare concretamente le conoscenze acquisite nella loro pratica didattica. Alla fine del corso, i docenti saranno in grado di integrare l'IA nei curricoli scolastici, rendendo l'apprendimento più accessibile e stimolante, in linea con le sfide della Scuola 4.0.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    26 Maggio 2025, Lun 15:00 – 19:00 (4h) - Introduzione all’Intelligenza Artificiale e l’AIED.
    10 Giugno 2025, Mar 15:00 – 19:00 (4h) - Semantica e linguistica computazionale nell’AI.
    16 Giugno 2025, Lun 15:00 – 19:00 (4h) - La didattica conversazionale e l’arte del Prompting - Etica e pensiero critico nell'utilizzo dell'IA.
    Dal 17 al 22 Giugno: a cura dei corsisti (anche in classe): Progettazione unità didattica innovativa con strumenti AI. (8 ore)
    23 Giugno 2025, Mar 15:00 – 20:00 (3h + 2h): l’IA generativa come strumento per la didattica personalizzata e inclusiva - Condivisione attività progettuali realizzate dai docenti.

  • Formatore/i

    ANTONIO SCARAMUZZINO

  • Data inizio iscrizioni

    05/05/2025

  • Data fine iscrizioni

    25/05/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.