La scuola nell’era dell’AI: costruire benessere tra innovazione e relazione
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Campobasso - CBIS02600G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    386616

  • Titolo Percorso

    La scuola nell’era dell’AI: costruire benessere tra innovazione e relazione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    21/05/2025

  • Data di conclusione

    23/05/2025

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il percorso formativo è pensato per guidare i docenti nella scoperta dell’Intelligenza Artificiale come risorsa concreta a supporto del loro lavoro quotidiano, con un’attenzione particolare al benessere personale e professionale. In un contesto scolastico sempre più complesso e tecnologico, l’AI può diventare un alleato prezioso, capace di semplificare alcune attività, valorizzare la creatività didattica e rafforzare le relazioni educative. Durante il percorso, i partecipanti avranno modo di conoscere e sperimentare strumenti digitali innovativi che integrano l’Intelligenza Artificiale in modo accessibile e funzionale al contesto scolastico. Questi strumenti offriranno spunti pratici per creare materiali efficaci, personalizzare le attività didattiche e organizzare i contenuti in modo intuitivo, favorendo una didattica più inclusiva, coinvolgente e sostenibile. Il corso intende anche promuovere una riflessione consapevole sull’uso dell’AI nella scuola, incoraggiando un approccio critico ed etico, sempre orientato alla centralità della relazione educativa. L’obiettivo è accompagnare i docenti nel passaggio verso una scuola più innovativa, senza perdere di vista l’aspetto umano dell’insegnamento e l’importanza del benessere nella relazione con gli studenti e con se stessi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il percorso si articola in due incontri formativi online della durata di 3 ore ciascuno (21,05,2025 h.15,00 - 18,00 e 23.05.2025 h.15,00 - 18,00), per un totale di 6 ore complessive. Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona su piattaforma digitale, con una forte componente laboratoriale e interattiva. Durante il primo incontro, verranno introdotti i concetti chiave dell’Intelligenza Artificiale applicata al contesto educativo, con particolare attenzione al suo potenziale come supporto alla figura del docente. Attraverso esempi pratici, verranno presentati strumenti digitali che i partecipanti potranno sperimentare direttamente in piccoli gruppi, in un clima di confronto e collaborazione. Nel secondo incontro, l’attenzione si sposterà sull’utilizzo strategico e consapevole di questi strumenti per favorire il benessere personale e didattico, con approfondimenti su casi d’uso, personalizzazione degli apprendimenti e gestione del carico di lavoro. I partecipanti avranno inoltre l’occasione di presentare e condividere brevi lavori realizzati in itinere, frutto delle attività svolte tra una lezione e l’altra. L’intero percorso mira a fornire non solo competenze operative, ma anche uno spazio per riflettere insieme su come coniugare innovazione tecnologica, benessere e relazione educativa nella scuola di oggi.

  • Formatore/i

    MICHAEL MESSINA

  • Data inizio iscrizioni

    05/05/2025

  • Data fine iscrizioni

    18/05/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.