La Scrittura Generativa: la mente e la mano all’epoca delle macchine intelligenti - Scuola futura
							La Scrittura Generativa: la mente e la mano all’epoca delle macchine intelligenti
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)
						
					
					- 
								
ID percorso
428049
 - 
								
Titolo Percorso
La Scrittura Generativa: la mente e la mano all’epoca delle macchine intelligenti
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Blended
 - 
								
Data inizio
21/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
28/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
20
 - 
								
Luogo di svolgimento
Firenze
 - 
								
Descrizione
Il corso introduce la Scrittura Generativa come tecnica per sviluppare temi di cittadinanza attiva e potenziare competenze riflessive, critiche, collaborative e progettuali. Nata da anni di sperimentazioni in ambito educativo, istituzionale e aziendale, questa metodologia aiuta a:
● sviluppare idee innovative e trasformarle in progetti concreti;
● creare comunità di interesse e favorire la cooperazione;
● valorizzare la diversità e migliorare la documentazione dei progetti.
Intesa come elaborazione del pensiero e strumento di progettazione, la Scrittura Generativa va oltre la semplice produzione di testi: integra diverse forme espressive (scrittura, oralità, tecnologie digitali e IA) per costruire conoscenza collettiva e promuovere il bene comune. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Il corso si svolgerà in modalità blended con 12 ore in presenza, 4 ore di lavoro autonomo e 4 ore in modalità online sincrona.
In presenza residenziale
Venerdì 21 novembre - La Scrittura Generativa a scuola.
● 14:00 - 15:00 - In che contesto nasce la Scrittura Generativa.
● 15:00 - 16:00 - Introduzione alla Scrittura Generativa: dal testo mentale al testo oggettuale.
● 16:00 - 17:00 - La Scrittura Generativa per una nuova alleanza tra creatività umana e algoritmi.
● 17:00 - 18:00 - Progettare attività didattiche con l’AI: un caso di studio.
Sabato 21 novembre - Esperienze, strumenti e pratiche di Scrittura Generativa.
● 09:00 - 10:00 - Strumenti per la Scrittura Generativa.
● 10:00 - 12:00- La Scrittura Generativa come strumento per progettare, documentare e comunicare processi educativi complessi.
● 12:00 - 13:00 - Cosa riportiamo in classe?
● 14:00 - 18:00 - Luoghi di ispirazione, Scrittura Generativa e paesaggi del pensiero: laboratorio a cielo aperto per la Scrittura Generativa.
Follow up online
● 25 novembre 17:00-19:00 - Laboratorio online: portiamo la Scrittura Generativa in classe - Parte I.
● 28 novembre 17:00-19:00 - Laboratorio online: portiamo la Scrittura Generativa in classe - Parte II.
Sono previste 4 ore di lavoro autonomo. - 
								
Formatore/i
ALESSANDRA ANICHINI, MARCO SBARDELLA, LUCA TOSCHI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
03/11/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
14/11/2025