La gestione degli esperti esterni nella Scuola 4.0: i passaggi operativi dallo schema di regolamento alla piattaforma PerlaPA
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bologna - BOIC812001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142470

  • Titolo Percorso

    La gestione degli esperti esterni nella Scuola 4.0: i passaggi operativi dallo schema di regolamento alla piattaforma PerlaPA

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    22/01/2024

  • Data di conclusione

    04/03/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    100

  • Descrizione

    Il processo di innovazione nell’Amministrazione scolastica e la transizione digitale in corso richiedono l’introduzione di indispensabili novità procedurali. Infatti, una Scuola innovativa non può prescindere da una riorganizzazione tecnologica globale, finalizzata alla digitalizzazione e dematerializzazione prevista per la Pubblica Amministrazione, che coinvolga anche l’attività amministrativa delle segreterie.
    Ciò comporta una trasformazione radicale della visione e della cultura lavorativa, accompagnata dai necessari cambiamenti nel modo di operare, affinché possa essere conseguito un nuovo modello organizzativo interattivo nel quale si collochino risorse umane con mutate e più ampie competenze professionali, dotate di flessibilità e di innovate capacità propositive. Il processo di realizzazione della cultura digitale nella gestione amministrativa prevede l’utilizzo di molteplici strumenti informatici e la padronanza del quadro normativo complessivo che costituisce la base per attivare l’ottimale sviluppo della digitalizzazione e il potenziamento dei servizi scolastici attraverso una puntuale conduzione dell’attività gestionale, con effetti positivi anche sull’utenza.
    Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire una serie di strumenti atti a favorire e rafforzare le competenze del personale per l’acquisizione di una maggiore autonomia tecnologico – operativa – anche attraverso l’imprescindibile conoscenza del portale per la comunicazione degli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici e ai consulenti (PERLA PA) - abbinata alla necessaria conoscenza del fondamentale complesso normativo di riferimento. Il corso si propone quindi di fornire un quadro completo in merito alle procedure per selezionare gli esperti esterni ai sensi dell'art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165 del 2001: dal Regolamento del Consiglio di Istituto ai sensi del DI 129 del 2018 e del Quaderno n. 3 al contratto passando per determina e avviso di selezione, evidenziando le differenze con gli affidamenti dei contratti di appalto. Il corso tiene conto di tutte le recenti novità normative e giurisprudenziali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D'AOSTA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    22/01/2024 MODULO 1: Presupposti per il conferimento degli incarichi e selezione degli esperti · Differenza tra appalto e contratti di lavoro autonomo · Requisiti e presupposti per conferire incarichi ad esperti esterni · Competenze del DS e del CdI · Le procedure comparative di selezione · Quando è possibile affidare direttamente l’incarico · Gli incarichi al personale interno e le collaborazioni plurime -
    29/01/2024 MODULO 2: Gli incarichi ad esperti esterni: fattispecie contrattuali, trattamento fiscale e previdenziale, obblighi di pubblicazione e comunicazione · Le tipologie di contratti · Fattispecie particolari di incarichi ad esperti · L’esecuzione della prestazione da parte dell’esperto · Il trattamento fiscale e previdenziale · Gli obblighi di pubblicazione · Anagrafe delle prestazioni -
    05/02/2024 MODULO 3: DPO, Medico competente, RSPP, psicologo e altri incarichi ricorrenti: esercitazione pratica sui bandi e sui contratti · Come redigere un avviso di selezione non facendo confusione con gli appalti · La selezione del DPO · La selezione del RSPP · La selezione del medico competente · Selezione e compiti dello psicologo a scuola · Esercitazioni su altre fattispecie di esperti esterni -
    12/02/2024 MODULO 4: Indicazioni operative per la predisposizione del Regolamento, della determina dirigenziale e dei contratti con gli esperti esterni · Come predisporre il Regolamento sugli esperti esterni – Parte I · Come predisporre il Regolamento sugli esperti esterni – Parte II · Come predisporre il Regolamento sugli esperti esterni – Parte III · Come predisporre il Regolamento sugli esperti esterni – Parte IV
    · Come predisporre contratti e incarichi · Esercitazione pratica sull’ulteriore documentazione necessaria per la gestione degli incarichi ad esperti esterni. -
    19/02/2024 Test finale e questionario di gradimento; verranno inoltrati i link per la partecipazione.

  • Formatore/i

    FABIO PALADINO

  • Data inizio iscrizioni

    12/12/2023

  • Data fine iscrizioni

    21/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.