L'intelligenza artificiale per la didattica e non solo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425434

  • Titolo Percorso

    L'intelligenza artificiale per la didattica e non solo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    20/10/2025

  • Data di conclusione

    28/11/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Obiettivo del corso è quello di conoscere e saper utilizzare le nuove opportunità offerte dalla Intelligenza Artificiale (IA) a supporto della didattica e della professionalità sensu latu, in tutti i settori lavorativi interconnessi con la scuola. Il percorso formativo intende fornire una panoramica completa sulle ultime innovazioni nel campo dell'IA generativa, con un focus particolare sulle sue applicazioni nel contesto didattico o lavorativo. I corsisti avranno l'opportunità di scoprire come utilizzare strumenti di IA per generare contenuti didattici e professionali su misura, facilitare la creazione di materiale innovativo, migliorare le strategie di monitoraggio, valutazione, feedback, etc. e promuovere una didattica inclusiva e accessibile a tutti gli studenti. Attraverso esempi pratici e attività laboratoriali, i corsisti apprenderanno a integrare efficacemente le soluzioni di IA generativa nel loro impegno quotidiano, risparmiando tempo e migliorando l'efficacia dell'insegnamento e la qualità del lavoro. Il corso si propone, infine, di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per navigare con sicurezza nel “mare magno” dell'IA generativa, stimolando la creatività e l'innovazione digitale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Calendario del corso:
    20 e 27 ottobre 2025, ore 16.00/19.00; 3, 10 e 17 novembre, ore 16.00/19.00. 10 ore di autoformazione.

    Conoscenza ed utilizzo di software per la didattica e la professione:
    • Software di Intelligenza Artificiale (IA) fruibili in rete.
    • Quali TIC e software utilizzare nella didattica/professione con IA integrata, o in abbinamento alla IA.
    • L’IA come strumento di potenziamento delle competenze disciplinari e delle abilità di base (software di tipo compensativo), per l’apprendimento della lingua italiana (per alunni NAI) o per le lingue straniere.
    • L’IA come strumento per la elaborazione di immagini, editor audio e video, etc.
    IA generativa:
    • comprendere i principi fondamentali dell'IA generativa e le sue potenzialità trasformative nel settore educativo.
    • Imparare a usare chatbot e generatori di immagini per creare risorse didattiche, mappe concettuali e WebApp destinati al potenziamento e/o al recupero delle competenze.
    • Esplorare le potenzialità dell'IA generativa nell'educazione, con un focus sui programmi di interazione via chat e con comunicazione verbale.
    • Conoscere nuove tecnologie e nuovi strumenti applicati alla didattica, per integrarli nel proprio lavoro e coinvolgere i ragazzi con modalità innovative.
    • Individuare le giuste risorse dell’IA a seconda del livello scolastico degli studenti.
    Produzione con l'IA:
    • quali IA utili agli studenti ad esplorare nuove forme di espressioni creative, aiutandoli a sperimentare strumenti di IA per creare opere d’arte, comporre musica, progettare oggetti o scrivere racconti.
    • Tecniche per coinvolgere gli studenti nel processo di creazione dei contenuti didattici con l'uso dell'IA.
    Sicurezza digitale, Privacy e Copyright:
    • proteggere la privacy degli studenti nell'uso delle tecnologie IA.
    • Come garantire la sicurezza dei dati nel contesto scolastico.
    • Il copyright dei prodotti dell’IA.

  • Formatore/i

    DI MARCO SERGIO

  • Data inizio iscrizioni

    06/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    19/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.