L’IA come supporto allo studio - Scuola futura
							L’IA come supporto allo studio
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - San Martino in Pensilis - CBIC82000C)
						
					
					- 
								
ID percorso
420390
 - 
								
Titolo Percorso
L’IA come supporto allo studio
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
06/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
15/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
15
 - 
								
Numero posti
100
 - 
								
Descrizione
Questo corso mira a rendere il personale scolastico più consapevoli e competenti nell’uso delle tecnologie IA per migliorare l’efficacia e la qualità dello studio. I partecipanti saranno introdotti alle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel contesto dell’apprendimento e saranno forniti loro strumenti pratici e metodologie per integrare l’IA nello studio quotidiano attraverso un uso consapevole e critico delle tecnologie IA. Saranno sviluppate competenze digitali e di automiglioramento attraverso strumenti innovativi.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Introduzione all’Intelligenza Artificiale; cos’è l’IA e come funziona; breve storia e sviluppi recenti; differenze tra IA, Machine Learning e Deep Learning; l’IA come supporto allo studio; vantaggi e limiti dell’uso dell’IA; esempi di strumenti IA per lo studio (Chatbot, assistenti virtuali, app di tutoring); strumenti pratici e applicazioni; utilizzo di Chatbot per chiarimenti e spiegazioni; software per la generazione di riassunti e schemi; piattaforme di apprendimento personalizzato e Adaptive Learning; applicazioni per la gestione del tempo e la pianificazione dello studio; metodologie di integrazione dell’IA nello studio; come pianificare sessioni di studio assistite dall’IA; strategie per verificare e valutare l’affidabilità delle risposte generate dall’IA; etica e responsabilità nell’uso delle tecnologie; trend emergenti e innovazioni nel settore dell’educazione digitale; prospettive future.
 - 
								
Formatore/i
EMILIA SERA
 - 
									
Data inizio iscrizioni
19/09/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
04/10/2025