L’emozione di uno sguardo nuovo sulla scuola - Scuola futura
L’emozione di uno sguardo nuovo sulla scuola
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bassano del Grappa - VITD05000D)

-
ID percorso
363880
-
Titolo Percorso
L’emozione di uno sguardo nuovo sulla scuola
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
03/04/2025
-
Data di conclusione
04/04/2025
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
100
-
Luogo di svolgimento
ITET Einaudi Bassano del Grappa
-
Descrizione
Il corso di formazione approfondisce idee di innovazione nella didattica e nell'organizzazione della scuola, analizzando strategie e metodologie come spinta verso una profonda innovazione di sistema. Il corso è particolarmente dedicato ai dirigenti scolastici e alle figure di staff, perché aiuta a definire una visione di sistema dell'innovazione nella scuola.
-
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso riconosce 16 ore, 13 ore in presenza e 3 ore di esercitazioni e approfondimento materiali di studio.
- Giovedì 3 aprile pomeriggio (14:30 - 19:30 - 5 ore)
Ore 14:30 - Introduzione al percorso formativo.
Tappa del viaggio n. 1:
Una scuola che cambia attraverso idee di profonda innovazione.
Tappa del viaggio n. 2:
La strategia.
Portare a sistema l’Innovazione.
Reflex come strumento per valutare l’innovazione di sistema.
Chiusura interattiva con visione per il futuro.
Tappa del viaggio n. 3:
Protagonismo delle scuole.
Ore 17:00 Esperienze delle scuole.
Ore 18:00 - 19:30 Call to Action.
- Venerdì 4 aprile mattina (ore 9:00 - 13:00 - 4 ore)
Tappa del viaggio n. 4:
Ore 9:00 - La nuove sfide.
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto con la scuola.
Il ruolo dell’AI nella didattica.
L’assistente personale.
Interazione con i partecipanti.
Costruire il futuro: linee guida sull’utilizzo dell’IA in ambito scolastico.
Ore 11:00 - Intelligenza Artificiale e processi organizzativi nella scuola.
Ore13:00 chiusura.
- Venerdì 4 aprile pomeriggio (ore 15:00 - 19:00 - 4 ore) presso ITET Einaudi - ore 15:00 - 17:00.
Tappa del viaggio n. 5 :
Gli ambienti.
Ore 15:00
Tappa del viaggio n. 6:
Ore 16:30 Laboratori.
Gruppo A: Laboratori per i Docenti.
Gruppo B: Laboratori DIrigenti Staff.
Come sviluppare e realizzare un’idea di scuola.
Ore 17:30
Tappa del viaggio n. 7 :
Insieme si va lontano.
Ore 19:00 Chiusura percorso formativo. -
Formatore/i
LAURA BIANCATO, MASSIMO BELARDINELLI, ELISABETTA MUGHINI, ILARIA BUCCIARELLI, ANDREA BENASSI, PAOLO RETINÒ, PATRIZIA MARCHETTO, BARABRA SARZO, PAOLA TESSAROLO
-
Data inizio iscrizioni
12/03/2025
-
Data fine iscrizioni
01/04/2025