Introduzione alla realtà aumentata, virtuale e mista - Modulo 2 - Scuola futura
Introduzione alla realtà aumentata, virtuale e mista - Modulo 2
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Lipari - MEIC818009)

-
ID percorso
125295
-
Titolo Percorso
Introduzione alla realtà aumentata, virtuale e mista - Modulo 2
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
22/05/2023
-
Data di conclusione
30/09/2024
-
Durata (in ore)
4
-
Numero posti
400
-
Descrizione
PER POTER COMPLETARE QUESTO MODULO È OBBLIGATORIO AVER GIÀ COMPLETATO CON SUCCESSO IL PRIMO MODULO "Concetti di base di realtà aumentata, virtuale e mista. Esempi di applicazioni didattiche".
Il corso "Introduzione alla realtà aumentata, virtuale e mista" ha una durata complessiva di 16 ore suddivise in 4 moduli da 4 ore ciascuno. Ogni Modulo è presentato in un corso a sé.
Nel Modulo 1 - "Concetti di base di realtà aumentata, virtuale e mista. Esempi di applicazioni didattiche", verranno illustrati i concetti di base della realtà aumentata, virtuale e mista, con l'obiettivo di fornire una definizione e una panoramica delle differenze tra le tre tecnologie. Inoltre, si analizzeranno i vantaggi dell'utilizzo di queste tecnologie nell'insegnamento e saranno forniti esempi di applicazioni didattiche per comprendere come si possono utilizzare efficacemente queste tecnologie in classe.
Nel Modulo 2 - "Strumenti e metodologie per la progettazione di attività di realtà aumentata, virtuale e mista", si parlerà degli strumenti e delle metodologie per la progettazione di attività di realtà aumentata, virtuale e mista. Si esploreranno i principali strumenti per la creazione di contenuti di realtà aumentata, virtuale e mista, e si illustreranno le metodologie per la progettazione di attività coinvolgenti ed efficaci per gli studenti.
Nel Modulo 3 - "Valutazione e impatto dell'apprendimento con l'utilizzo di realtà aumentata, virtuale e mista", si approfondirà il tema della valutazione e dell'impatto dell'apprendimento con l'utilizzo di realtà aumentata, virtuale e mista. Si esploreranno le tecniche e gli strumenti per la valutazione dell'apprendimento degli studenti e si discuteranno gli aspetti da considerare per valutare l'impatto delle tecnologie sulla didattica.
Nel Modulo 4 - "Applicazioni avanzate di realtà aumentata, virtuale e mista per l'insegnamento", si parlerà delle applicazioni avanzate di realtà aumentata, virtuale e mista per l'insegnamento. Si esploreranno le potenzialità dell'utilizzo di queste tecnologie nella formazione professionale, nella didattica inclusiva e nell'apprendimento immersivo. Si forniranno esempi di attività per differenti materie e livelli scolastici e saranno presentate metodologie e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di attività coinvolgenti ed efficaci.
In generale, il corso si propone di fornire una panoramica delle tecnologie di realtà aumentata, virtuale e mista, non solo in termini di concetti e differenze, ma anche di applicazioni didattiche e metodologie per la progettazione di attività coinvolgenti ed efficaci per gli studenti.
Inoltre, si affronteranno tematiche importanti come la valutazione e l'impatto dell'apprendimento con l'utilizzo di queste tecnologie, e si esploreranno le potenzialità dell'utilizzo di realtà aumentata, virtuale e mista nella formazione professionale, nella didattica inclusiva e nell'apprendimento immersivo. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Di seguito il programma del Corso "Introduzione alla realtà aumentata, virtuale e mista - MODULO 2".
Modulo 2: "Strumenti e metodologie per la progettazione di attività di realtà aumentata, virtuale e mista".
Unità:
- Panoramica dei principali strumenti per la creazione di contenuti di realtà aumentata, virtuale e mista;
- Aspetti tecnici da considerare nella creazione di attività con realtà aumentata, virtuale e mista;
- Esempi di utilizzo di questi strumenti in ambito scolastico;
- Tecniche e strumenti per la progettazione di attività di realtà aumentata, virtuale e mista.
Ogni modulo viene introdotto con una presentazione grafica delle UNITÀ che le compongono, ognuna proposta attraverso:
- Lezioni testuali;
- Risorse esterne come video o letture didattiche;
- Quiz con varie tipologie di domande.
Il superamento del quiz presente al termine di ogni unità è propedeutico all'accesso all'unità successiva. Il superamento di ogni modulo è propedeutico all'accesso al modulo successivo.
Il superamento del corso "Introduzione alla realtà aumentata, virtuale e mista - Modulo 2" è propedeutico all'accesso ai corsi dei moduli restanti. Una volta completato con successo il corso riceverete il Badge Modulo 2. -
Formatore/i
MARIO BOMBACI, DAVIDE TRUNFIO, CARMELO LEMBO, ALFREDO FINANZE, ROBERTO LEMBO