Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare#2 - Scuola futura
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare#2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Roma Sereni)

-
ID percorso
116111
-
Titolo Percorso
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare#2
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
28/04/2023
-
Data di conclusione
09/05/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
Roma - Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni - Via Prenestina 1395
-
Descrizione
Approcciare la didattica con le STEAM vuol dire coinvolgere nel processo educativo tutti gli strumenti, le metodologie innovative, i media e le tecnologie oggi disponibili. Gli obiettivi sono molteplici, da una parte aumentare il livello di ingaggio degli studenti che vedono negli strumenti steam qualcosa di familiare e addirittura di alieno al mondo della scuola, il che li porta ad approcciarsi alla risoluzione dei problemi con uno spirito diverso, con un fine diverso. Con le steam l'apprendimento è un effetto collaterale del percorso. Un altro obiettivo è l'acquisizione di competenze digitali, cruciale in un momento storico in cui il divario è enorme tra le competenze digitali richieste dal mondo del lavoro e quelle offerte dal sistema scolastico e universitario. Quando si progetta un laboratorio steam, a prescindere da quale sarà il media, la tecnologia, la metodologia con cui si svolgerà il laboratorio, l'output richiesto richiederà l'acquisizione rapida da parte dei partecipanti di molte competenze, digitali e non. Il tema della sfida o output finale può coinvolgere approfondimenti storici, o scientifici o linguistici, il media scelto potrà richiedere di acquisire competenze di video editing o sound design, la tecnologia che utilizzeremo ci potrà richiedere di imparare velocemente la programmazione a blocchi o l'utilizzo di software di 3d design. Le steam sono interdisciplinari per definizione!
-
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Argomenti del modulo:
- STEAM le regole del coinvolgimento per l'insegnamento attraverso le STEAM
- come organizzare un laboratorio STEAM in 6 Step
- tecnologie per la didattica
- strumenti digitali per la creazione di contenuti multimediali
- challenge finale
Modalità di fruizione: 12 ore di formazione in asincrono sul digital campus e 8 ore in presenza.
Date formazione in presenza: 09/05/2023 - 9.00/18.00 -
Formatore/i
FRANCESCO LATERZA
-
Data inizio iscrizioni
04/03/2023
-
Data fine iscrizioni
25/04/2023