Innovazione didattica e automazione. Il ruolo della robotica educativa nella formazione di base - Scuola futura
Innovazione didattica e automazione. Il ruolo della robotica educativa nella formazione di base
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli IC 29 - NAIC8BY00R)

-
ID percorso
362276
-
Titolo Percorso
Innovazione didattica e automazione. Il ruolo della robotica educativa nella formazione di base
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/03/2025
-
Data di conclusione
15/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Questo corso fornisce ai docenti competenze specifiche per l’integrazione della robotica educativa e delle tecnologie innovative nei processi di insegnamento-apprendimento. Verranno approfondite metodologie didattiche basate sulla programmazione a blocchi, sull’interazione uomo-macchina e sull’utilizzo di ambienti digitali per lo sviluppo del pensiero computazionale. Saranno inoltre analizzate strategie per il potenziamento delle competenze logico-matematiche e progettuali, con un focus sull’apprendimento collaborativo e sulle dinamiche di Problem Solving in contesti didattici.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
20.03.2025 ore 18:00-20:00 (online sincrono) - Fondamenti della programmazione a blocchi: strutture e logica di Scratch.
27.03.2025 ore 18:00-20:00 (online sincrono) - Progettazione e sviluppo di algoritmi con Scratch: strategie e applicazioni.
04.04.2025 ore 18:00-20:00 (online sincrono) - Tinkering e robotica educativa: metodologie per la didattica computazionale.
11.04.2025 ore 18:00-20:00 (online sincrono) - Architettura e componentistica dei robot: struttura e funzionamento dei circuiti.
18.04.2025 ore 18:00-20:00 (online sincrono) - Sistemi robotici non programmabili: dinamiche, interazioni e applicazioni didattiche.
30.04.2025 ore 18:00-20:00 (online sincrono) - Robotica programmabile: progettazione, implementazione e sperimentazione.
8 ore di attività asincrone.
I contenuti asincroni saranno disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 20:00 a partire dalla data di inizio corso e fino alla data di conclusione del corso. -
Formatore/i
MARCO D'AMBROSI
-
Data inizio iscrizioni
13/03/2025
-
Data fine iscrizioni
19/03/2025