Il Podcast per la didattica - Scuola futura
Il Podcast per la didattica
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cremona - CRIC82100Q)

-
ID percorso
144102
-
Titolo Percorso
Il Podcast per la didattica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
11/10/2023
-
Data di conclusione
25/10/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso è finalizzato a far acquisire le competenze necessarie ad utilizzare i podcast nella didattica, sia come strumento di formazione, sia come strumento per attività laboratoriali collaborative.
La realizzazione di un podcast come attività didattica permette agli studenti di esercitarsi nell’uso e nell’arte della lingua orale e scritta, di usare efficacemente il tono della voce e
acquisire confidenza con l’esposizione imparando a gestire la propria emotività. La versatilità e
semplicità di fruizione e realizzazione dei podcast consente di essere utilizzato in maniera
trasversale nelle materie umanistiche e nelle discipline STEAM.
Nel realizzare un podcast ragazzi si sentono più motivati ed interessati alle attività di
apprendimento vista la maggior propensione che hanno verso l’uso delle TIC, inoltre, si educano ad un uso positivo, critico ed efficace delle tecnologie. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, CAMPANIA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
8 ore sincrone + 4 ore di lavoro individuale asincrono dei corsisti nell’ambiente virtuale.
Contenuti:
1. Cos'è il podcast e perché farlo in classe (Podcast come attività laboratoriale).
2. Anchor: piattaforma gratuita di registrazione, montaggio e distribuzione dei podcast.
3. Come preparare il primo episodio in classe: gestione dei gruppi e assegnazione dei ruoli.
4. I Podcast come risorsa di studio
Gli incontri in sincrono si terranno il Mercoledì
11,12 Ottobre 2023, orario 16.30 - 19.00
25 Ottobre 2023, orario 16.30 - 19.30 -
Relatori
MARIA ROSARIA GRASSO
-
Data inizio iscrizioni
29/08/2023
-
Data fine iscrizioni
09/10/2023