Il Podcast per l’insegnamento dell’Educazione Civica digitale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426186

  • Titolo Percorso

    Il Podcast per l’insegnamento dell’Educazione Civica digitale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso tende a proporre la pratica didattica della realizzazione del Podcast come strumento di insegnamento dell’Educazione Civica. Assumendo la creazione di podcast come prassi continuativa all’interno della pratica didattica quotidiana, l’insegnamento dell’Educazione Civica in chiave digitale può assumere una dimensione proattiva, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo del pensiero critico e le capacità interpretative degli studenti relativamente ai fenomeni della sostenibilità ambientale e della cittadinanza digitale. Durante gli incontri, il corsista sarà introdotto alle tecniche di progettazione e di realizzazione del Podcast e potrà inserire direttamente all’interno della propria programmazione didattica le attività connesse con la realizzazione di podcast a scuola.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Rilevazione dello stato di partenza dei corsisti attraverso l'analisi del questionario preliminare.
    Illustrazione della pagina di aggregazione dedicata ai corsisti.
    Introduzione alle fasi di ideazione e documentazione del flusso di lavoro.
    Utilizzo di un software per le prime operazioni di base.
    Analisi dell’ascolto di un Podcast della Corte Costituzionale.
    Introduzione alla fase di progettazione del flusso di lavoro.
    Introduzione alla fase di realizzazione del flusso di lavoro.
    Esempi di applicazione del Podcast all’insegnamento dell’Educazione Civica.
    Applicativi software per il montaggio audio.
    Laboratorio: creare un Podcast da zero.
    Esempi di Podcast a cui ispirarsi.
    Esempi di applicazione del Podcast all’insegnamento dell’Educazione Civica.
    Integrazione del Podcast nella didattica multidisciplinare e transdisciplinare.
    Laboratorio: assistenza al lavoro di realizzazione di un Podcast.
    Introduzione alla fase di revisione del flusso di lavoro.
    AI e Storytelling.
    Esempi di storie realizzate grazie all’Intelligenza Artificiale.
    Riflessione sulla valutazione delle competenze trasversali.
    Laboratorio: assistenza al lavoro di realizzazione di un Podcast.

    Calendario
    4 novembre - orario 15.30 18.30
    11 novembre - orario 15.30 18.30
    18 novembre - orario 15.30 18.30
    25 novembre - orario 15.30 18.30
    8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    MAURO PICHEZZI

  • Data inizio iscrizioni

    20/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    02/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.