Il pensiero computazionale come via preparatoria all’intelligenza artificiale: la via del terzo millennio alla scuola digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Latina - LTIC85000T)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    364175

  • Titolo Percorso

    Il pensiero computazionale come via preparatoria all’intelligenza artificiale: la via del terzo millennio alla scuola digitale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/03/2025

  • Data di conclusione

    19/05/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    Il corso si propone di mettere in comunicazione campi d’esperienza e ambiti disciplinari attraverso le procedure offerte dal pensiero computazionale e dall’intelligenza artificiale. Tali procedure aiutano a costruire modelli di struttura della conoscenza a partire dai quali è possibile avviare attività formative disciplinari, multidisciplinari ed interdisciplinari nell’aula scolastica: veri e propri scenari di addestramento che sono in grado di proiettare un orizzonte culturale contrassegnato dalle prospettive scientificamente unificanti determinate dalla scuola digitale, e nella configurazione di percorsi capaci di dar vita a quella cooperazione tra le materie necessaria per rappresentare la complessità del reale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso intende far dialogare campi d’esperienza e discipline mediante una serie di percorsi formativi replicabili in classe: il fine è plasmare la mente dei giovani secondo strategie educative e metodologie didattiche necessarie a promuovere un’intelligenza critica e creativa, e dar vita ad un insegnamento basato su un modello interattivo capace di sviluppare competenze chiave. Tali competenze corrispondono ad azioni di didattica del fare fondata su due pilastri: il primo è quello relativo a modalità improntate ad un’interazione dialettica che svolga itinerari di scoperta di crescita psicologica e significazione culturale; il secondo è inerente l’elaborazione di tutta una serie di costruzioni intellettive facilitanti l’apprendimento e visualizzabili in veri e propri modelli di struttura cognitivi.
    Ecco dunque i nuclei principali del corso:
    1. Rapporto della didattica orientativa, per competenza ed inclusiva con i modelli di struttura, il pensiero informatico e l’intelligenza artificiale.
    2. Intelligenza artificiale e didattica alla luce delle neuroscienze.
    3. Applicazioni dell'AI nella preparazione di attività educativo-didattiche.
    4. Etica e AI: discussione sull'importanza dell'etica nell'uso dell'AI.

    Calendario del corso:
    - 17 marzo 16.30-19.30;
    - 24 marzo 16.30-19.30;
    - 01 aprile 16.30-19.30;
    - 19 maggio 17:00-20:00.
    Le restanti 8 ore saranno di Project Work.

  • Formatore/i

    DANIELE ALETTI

  • Data inizio iscrizioni

    12/03/2025

  • Data fine iscrizioni

    16/03/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.