Il linguaggio teatrale e cinematografico quale strumento strumento didattico innovativo - Scuola futura
Il linguaggio teatrale e cinematografico quale strumento strumento didattico innovativo
Percorso Formativo (EFT Molise)
-
ID percorso
322233
-
Titolo Percorso
Il linguaggio teatrale e cinematografico quale strumento strumento didattico innovativo
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
18/01/2025
-
Data di conclusione
22/01/2025
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
HUB di progettazione e sperimentazione didattica delle EFT MOLISE - I.O. "N. Scarano" - Trivento (CB)
-
Descrizione
Il workshop, presso l'HUB dell' EFT Molise, offre un approccio innovativo all’insegnamento e alla didattica, integrando il linguaggio teatrale e cinematografico, trasformando ogni lezione in una performance educativa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti per migliorare la comunicazione in classe, per stimolare l’attenzione, la motivazione, la dimensione emozionale e soprattutto per favorire la partecipazione attiva degli studenti, in una dimensione di STEM e Multilinguismo. Attraverso attività pratiche e momenti di riflessione, i partecipanti avranno la possibilità di potenziare le loro competenze progettuali, arricchendole con capacità espressive, quali l’uso della voce, la gestualità e il linguaggio del corpo, per rendere le singole offerte didattiche più dinamiche ed efficaci, rafforzando così il dialogo con gli studenti e garantendo un ambiente di apprendimento inclusivo e motivante.
-
Regioni destinatarie della formazione
MOLISE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1. Introduzione: la drammatizzazione come strumento didattico e educativo.
2. Sceneggiatura: criteri e modalità di progettazione per strutturare una sceneggiatura.
3. Uso della voce prossemica: attività per migliorare chiarezza, espressività e resistenza vocale.
4. Linguaggio corporeo: uso di postura e gestualità per rafforzare la comunicazione.
5. Sperimentazioni laboratoriali: attività individuali e di gruppo per applicare le tecniche apprese.
Il Workshop consterà di 4 ore di attività in presenza il giorno 18/01/2025, distribuite tra momenti di comunicazione frontale e laboratori tecnico-pratici. Altre due ore saranno dedicate ad attività asincrone di restituzione delle sperimentazioni effettuate. -
Formatore/i
MARCO DI PAOLO
-
Data inizio iscrizioni
10/01/2025
-
Data fine iscrizioni
17/01/2025