Il gioco potenziato dall'IA: strumenti e strategie per una didattica innovativa e coinvolgente - Scuola futura
Il gioco potenziato dall'IA: strumenti e strategie per una didattica innovativa e coinvolgente
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Tropea - VVIS00200C)

-
ID percorso
405195
-
Titolo Percorso
Il gioco potenziato dall'IA: strumenti e strategie per una didattica innovativa e coinvolgente
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/09/2025
-
Data di conclusione
20/09/2025
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso formativo, rivolto a docenti di ogni ordine e grado scolastico, si propone di esplorare il potenziale rivoluzionario del gioco nella didattica. Attraverso i principi della Gamification e del Game-based Learning, i corsisti impareranno a progettare e costruire attività didattiche capaci di coinvolgere e motivare gli studenti, rendendoli protagonisti attivi del proprio apprendimento. Con un approccio fortemente laboratoriale e basato sul Learning by Doing, si mostrerà come realizzare quiz e lezioni interattive arricchite da elementi tipici del Game Design. Verranno inoltre presentati applicativi per la creazione di giochi Unplugged quali puzzle logici, attività di Matching, ideali per ripassare e consolidare concetti o per le attività di accoglienza di inizio anno scolastico. Una particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione di Escape Room didattiche digitali, un format che combina narrazione, sfida e Team Building, stimolando negli studenti creatività, ingegno, logica, capacità di pensiero critico e problem-solving. L'Intelligenza Artificiale generativa farà da filo conduttore durante tutti gli incontri, mostrando come possa rivelarsi un alleato potente nel supportare i docenti in tutte le fasi dell'attività didattica, ottimizzando così il tempo di preparazione della lezione. Il gioco, supportato dalle potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, diventa il mezzo per creare un ambiente scolastico più inclusivo e stimolante. In questo contesto, la cooperazione, la creatività e la risoluzione di problemi diventano parte integrante del processo formativo e l'apprendimento si trasforma in un'esperienza profonda e significativa.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
L'unità formativa è costituita da 15 ore, così distribuite:
• 9 ore sincrone online (4 incontri);
• 6 ore asincrone destinate all'autoformazione e all'elaborazione di un Project work finale. Calendario: Lezione 1: Giovedì 04/09/25, dalle 16:00 alle 18:00 (online). Come e perché introdurre il gioco nella didattica. Applicativi gratuiti per realizzare giochi online e attività unplugged.
Lezione 2: Lunedì 08/09/25, dalle 16:00 alle 18:00 (online). Costruire quiz e lezioni interattive con il supporto dell’IA.
Lezione 3: Giovedì 11/09/25, dalle 16:00 alle 18:30 (online). Progettare Escape Room didattiche. L'IA al servizio dello Storytelling, dell'ideazione degli enigmi e dell’allestimento delle scene. Applicativi gratuiti per costruire enigmi e lucchetti.
Lezione 4: Lunedì 15/09/25, dalle 16:00 alle 18:30 (online). Costruire Escape Room didattiche: indicazioni operative e strumenti. Riflessioni finali e condivisione di Best Practices. -
Formatore/i
CARMELA FUOCO
-
Data inizio iscrizioni
29/07/2025
-
Data fine iscrizioni
01/09/2025