Il codice degli appalti e le procedure - Scuola futura
							Il codice degli appalti e le procedure
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - San Giovanni Valdarno - ARIS00800Q)
						
					
					- 
								
ID percorso
274339
 - 
								
Titolo Percorso
Il codice degli appalti e le procedure
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Mooc
 - 
								
Data inizio
24/08/2024
 - 
								
Data di conclusione
28/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
25
 - 
								
Numero posti
10000
 - 
								
Descrizione
Il percorso, rivolto prevalentemente (ma non solo) al personale amministrativo, affronta casi reali legati a operazioni di acquisto sul MEPA. Partendo dalle nuove linee guida dell'ANAC, si affronteranno casi pratici: dalla richiesta di un CIG, alla Trattativa Diretta, esemplificando e simulando un RDO semplice ed evoluto. Scopo del percorso è quello di fornire un supporto concreto per una segreteria sempre più digitale. In sintesi, il corso si propone di fornire le conoscenze normative e gli strumenti per la digitalizzazione amministrativa della scuola, in particolare affronterà i temi della condivisione dei dati, delle piattaforme utilizzate dalla PA per gli acquisti.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
Il percorso è articolato in una serie di videolezioni, corredate da quiz a risposta multipla, e da un'attività di restituzione finale legata a un caso pratico.
 - 
								
Formatore/i
MICHELE CANDITA