Tecnologie inclusive per una scuola accessibile - Scuola futura
Tecnologie inclusive per una scuola accessibile
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Modena - MOIC840003)
-
ID percorso
428147
-
Titolo Percorso
Tecnologie inclusive per una scuola accessibile
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
17/11/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso formativo ha l’obiettivo è fornire strumenti e strategie pratiche per utilizzare l'Intelligenza Artificiale come potente alleato per l'inclusione. Il corso mira a insegnare a personalizzare i materiali didattici, a supportare gli studenti con diverse esigenze e a migliorare l'efficacia della comunicazione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
MODULO 1: Le basi dell'IA per l'inclusione e lo Scaffolding.
Definizione dello Scaffolding cognitivo: presentazione dell'IA come "supporto strutturale e
guidato all'apprendimento" e come alleato per l'inclusione. Esplorazione dei principi dell'IA
inclusiva come approccio centrato sulla persona. Dimostrazione dell'uso di strumenti base come sintesi vocale e dettatura per supportare le difficoltà iniziali in lettura, scrittura e comprensione.
MODULO 2: supporto strutturale alla comprensione e accesso. Supporto alla comprensione e accesso (Semplificazione): spiegazione di come l'IA può rendere i testi "più accessibili" lavorando sulla "semplificazione linguistica". Approfondimento sulla leggibilità (font, spaziatura, formattazione) e sull'uso di immagini IA o palette ad alto contrasto per supportare la comprensione visiva.
MODULO 3: potenziare la scrittura e l’espressione (dall’idea alla produzione). Supporto strutturale (organizzazione): dimostrazione di come l'IA possa facilitare l'organizzazione del pensiero e della produzione, ad esempio attraverso l'uso per "creare scalette".
Presentazione degli "strumenti per facilitare la produzione scritta", come la generazione di idee e la correzione di testi (grammatica e sintassi), mantenendo la "centralità della voce dello studente". Questo aiuta a superare i "blocchi creativi".
MODULO 4: Progettare la ricaduta in classe e l'uso consapevole. Integrazione ed etica: riflessione sull'uso consapevole delle tecnologie e sull'etica.
Discussione su come integrare in modo coerente gli strumenti IA nella didattica quotidiana per preparare il terreno per una "ricaduta effettiva" nei contesti di classe -
Formatore/i
GIAN MARCO MALAGOLI
-
Data inizio iscrizioni
14/11/2025
-
Data fine iscrizioni
16/11/2025