Tecnologie GIS per l’analisi del territorio: le funzioni logiche con il supporto delle #STEM
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    416047

  • Titolo Percorso

    Tecnologie GIS per l’analisi del territorio: le funzioni logiche con il supporto delle #STEM

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/10/2025

  • Data di conclusione

    07/11/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il modulo intende fornire al personale scolastico competenze operative e metodologiche nell’uso delle tecnologie GIS (Geographic Information Systems) applicate all’analisi territoriale in contesto scolastico, con un approccio interdisciplinare basato sulle STEM. L’obiettivo è quello di sviluppare abilità nella raccolta, gestione e analisi di dati spaziali utilizzando software GIS, con particolare riferimento alle funzioni logiche e alla modellazione raster e vettoriale.
    Il percorso si articola attraverso una didattica laboratoriale e attiva, con il supporto di tutorial video, esercitazioni guidate e simulazioni pratiche. Saranno affrontati temi quali: la georeferenziazione di dati territoriali, la progettazione di mappe tematiche, la gestione dei dati territoriali e l’integrazione con altre tecnologie digitali (drone, GPS). L’approccio metodologico sarà orientato alla progettazione didattica per competenze e all’apprendimento cooperativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Introduzione teorica ai GIS.
    Attività laboratoriali di esercitazione.
    Realizzazione di un project work territoriale.
    Valutazione e riflessione.

    Analisi guidata di dati territoriali, creazione di layer.
    Informativi, applicazione di filtri e query logiche, condivisione e discussione dei risultati.

    Introduzione ai GIS: struttura e funzionalità.
    Coordinate geografiche, proiezioni e georeferenziazione.
    Tipologie di dati: raster e vettoriali.
    Analisi spaziale con le funzioni logiche (buffer, intersect, union).
    Elaborazione di mappe tematiche.

    Conoscenza degli strumenti GIS open source.
    Capacità di organizzare dati spaziali in ambito didattico.
    Competenze digitali avanzate nel campo dell’analisi territoriale.
    Abilità nell’integrare le tecnologie GIS nei percorsi disciplinari STEM.

    Articolazione del corso:
    03/10/2025 16.00 19.00
    07/10/2025 16.00 19.00
    10/10/2025 16.00 19.00
    14/10/2025 16.00 19.00
    17/10/2025 16.00 19.00
    21/10/2025 16.00 19.00
    24/10/2025 16.00 19.00
    28/10/2025 16.00 20.00

  • Formatore/i

    LAZZARI FABIO, MARZANO LUIGI

  • Data inizio iscrizioni

    25/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.