Strumenti di programmazione per una didattica interdisciplinare: dalla matematica alla storia - IT#031
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Pescara - PEIS00600B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425183

  • Titolo Percorso

    Strumenti di programmazione per una didattica interdisciplinare: dalla matematica alla storia - IT#031

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    14/11/2025

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    100

  • Descrizione

    I linguaggi di programmazione sono stati a lungo considerati strumenti riservati alle discipline scientifiche, ideali per affrontare problemi geometrici o algebrici. Oggi, grazie alla crescente potenza di calcolo dei computer, è possibile esplorare e gestire anche la complessità dei fenomeni propri di altri ambiti disciplinari, come quelli letterari, storici o linguistici. Nel percorso formativo si scoprirà come la programmazione possa diventare un alleato prezioso: permette di analizzare testi (ad esempio attraverso lo studio delle frequenze lessicali e tematiche), ricostruire eventi storici, realizzare simulazioni scientifiche e molto altro. Tutto questo è possibile imparando a 'mostrare' le nostre idee alla macchina, traducendole in istruzioni eseguibili.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    04/11/2025 15:00-18:00
    07/11/2025 15:00-18:00
    11/11/2025 15:00-17:00
    14/11/2025 15:00-17:00

  • Formatore/i

    ERMANNO ASTOLFI

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    03/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.